Tu sei qui: CronacaTagli alle spese, salve le opere pubbliche
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 10 marzo 2003 00:00:00
Presentate all'esame della Commissione Bilancio, svoltasi lo scorso venerdì, le previsioni per l'esercizio finanziario del Comune per il 2003. Si parte da un dato negativo: ci saranno 2.261.700,49 euro in meno rispetto al 2002 nella disponibilità dell'Amministrazione. Previsti tagli soprattutto nell'acquisto di beni e nella ripartizione dei progetti obiettivi per il personale. Maggiori risorse, invece, sono destinate alla conclusione di opere pubbliche ed alle fasce deboli. Un buona notizia per i contribuenti, la riduzione della tassa sui rifiuti, dovuta alla restituzione dell'anticipo richiesto l'anno precedente. «Abbiamo voluto dare - dichiara Giovanni Campanile, presidente della Commissione Bilancio - maggiore attenzione a quelle che sono le esigenze dei cittadini, riducendo gli sprechi e dando impulso all'ultimazione di molte opere pubbliche». In chiaroscuro il giudizio dell'opposizione. «Da questa prima lettura - afferma il diessino Adolfo Salsano - il bilancio presenta una maggiore apertura alle politiche sociali. Rimangono i lati oscuri in merito al personale ed alle convenzioni. Lo valuteremo nella sua interezza. Preso per singole voci, potrebbe anche aver dato un segnale di rinnovamento rispetto agli altri esercizi. Va sottolineato che questo bilancio è la riprova che la Giunta Fiorillo ha lasciato una situazione floridissima per tutta una serie di finanziamenti per opere che questa Amministrazione è costretta a portare a conclusione. Il gap negativo è dovuto ai minori trasferimenti dallo Stato. Di suo, la Giunta Messina non ha ancora dato nessun segnale progettuale, dopo tutti gli investimenti fatti per consulenze ed incarichi». Sotto stretta osservazione le aziende nelle quali il Comune partecipa con notevoli quote azionarie. «Positivi - osserva Alfonso Laudato, Udc - i tagli alle spese del 10 per cento su sprechi e su progetti obiettivi dati a pioggia. Ma quello che è venuto alla luce è che, per anni, si è prestata poca attenzione alle compartecipate, come la Se.T.A., i parcheggi, il Cstp, il Consorzio per i rifiuti. Vogliamo conto e ragione sui loro bilanci, per sapere che fine hanno fatto i soldi dei cittadini».
Fonte: Il Portico
rank: 10695106
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....