Tu sei qui: CronacaTaglio accise non basta, prezzi carburante continuano a salire: benzina va oltre i 2 al litro al servito
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 3 giugno 2022 12:27:18
Nonostante l'intervento del governo sulle accise, che ha ridotto la tassazione di 30,5 cent, sia prorogato fino all'8 luglio 2022, i prezzi di benzina e diesel continuano a salire.
In base ai dati comunicati dai gestori all'Osservaprezzi del ministero dello Sviluppo economico, il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self sale a 1,914 euro/litro. Il diesel self è arrivato a 1,831 euro/litro (da 1,821). Quanto al servito, per la benzina il prezzo medio aumenta a 2,049 (da 2,037), il diesel servito sale a 1,973.
Eni ha aumentato di due centesimi al litro i prezzi consigliati della benzina e del gasolio. Stesso rialzo per Ip e Q8. Per Tamoil +4 cent/litro sulla verde e +3 sul diesel.
La ragione principale dell'impennata dei prezzi alle stazioni di servizio sono le quotazioni del greggio in continua salita.
Anche le notizie sull'embargo deciso dall'Unione Europea nei confronti del petrolio russo e la progressiva revoca delle restrizioni anti-Covid in Cina hanno contribuito a far oscillare i prezzi. I leader dell'UE hanno finalmente concordato un embargo sul petrolio russo. Il compromesso raggiunto include l'eliminazione graduale del petrolio marittimo: Ciò significa che entro la fine dell'anno l'Europa acquisterà il 90% in meno di petrolio dalla Russia (tagliando circa 20 miliardi di euro al mese di entrate petrolifere a Mosca). Nonostante, per ora, l'embargo tagli solamente il 75% delle importazioni, quelle in arrivo via mare, è stato sufficiente a sconvolgere il mercato petrolifero.
Infine, una parte importante della responsabilità dell'aumento dei prezzi va attribuita ai paesi Opec+, cioè Arabia Saudita, Venezuela, Iraq, Iran e Kuwait, Libia, Emirati Arabi Uniti, Algeria, Nigeria, Ecuador, Gabon, Angola, Guinea Equatoriale e Repubblica del Congo, più Russia, Messico, Kazakistan, Azerbaijan, Bahrein, Brunei, Malesia, Oman, Sudan e Sudan del Sud. Questi paesi, infatti, si sono rifiutati di aumentare la loro produzione di greggio per più di 432mila barili al giorno, respingendo le richieste di un aumento più elevato per abbassare i prezzi in crescita.
È «molto probabile» che il governo intervenga ancora ha detto la sottosegretaria all'Economia, Maria Cecilia Guerra, intervenendo a Mattina 24 su Rainews 24. «Banalmente l'aumento dei prezzi fa anche aumentare il gettito dell'Iva, che non vogliamo mettere nelle casse dello Stato, ma lo utilizziamo per abbassare le accise e tenere calmierato il prezzo», ha spiegato Guerra, ricordando che per l'energia «il governo ha fatto già interventi per 30 miliardi».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100721101
Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...