Tu sei qui: CronacaTares, la quarta rata si potrà pagare fino al prossimo 31 gennaio
Inserito da (admin), lunedì 16 dicembre 2013 00:00:00
Il versamento della quarta rata a saldo della TARES 2013, già fissato per il 16 dicembre, può essere effettuato, senza incorrere in sanzioni e/o interessi, entro la data del 31 gennaio 2014, utilizzando il modello F24, inviato in allegato alla cartella e recandosi presso un qualsiasi sportello bancario o postale, nonché in via telematica, senza commissioni a carico del contribuente.
Tanto si dispone al fine di soddisfare le innumerevoli richieste di chiarimento degli utenti in ordine all’applicazione del nuovo tributo e per evitare sovraffollamenti presso gli uffici, anche in conseguenza di probabili recapiti tardivi della cartella, imputabili esclusivamente ai ristrettissimi tempi avuti a disposizione dalla data di approvazione del Bilancio di previsione 2013, fissata per legge al 30 novembre u.s.
In considerazione, inoltre, della grave crisi economica che attanaglia la nostra Comunità, si comunica che è possibile - per coloro che non potessero effettuare il pagamento in unica soluzione della predetta rata a saldo - richiedere agli Uffici Tares di provvedervi in due rate, da versare, rispettivamente, entro il 31 gennaio ed il 28 febbraio 2014.
La richiesta del versamento rateizzato deve essere inoltrata al Servizio Federalismo Fiscale di via C. Schreiber - entro il 15 gennaio 2014 - per il tramite dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.), sito presso il Palazzo di Città, compilando l’apposito modulo rinvenibile presso lo stesso Ufficio U.R.P. o scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente.
Si rappresenta, infine, che l’incremento medio che si è registrato per le utenze domestiche rispetto allo scorso anno, pari a circa il 35% (le utenze non domestiche, viceversa, hanno generalmente goduto di una riduzione delle tariffe), è dovuto all’obbligo di legge di considerare nella determinazione della tariffa anche l’IVA sui rispettivi costi (per un totale di € 1.113.400), all’obbligo di commisurare la tariffa all’effettiva produzione di rifiuti (principio comunitario “chi inquina paga”), oltre che alla nuova maggiorazione di € 0,30/mq, che andranno direttamente nelle casse dello Stato, non essendosi di fatto verificato un incremento dei costi del servizio, rimasto sostanzialmente inalterato rispetto agli anni precedenti.
Il Sindaco, Prof. Avv. Marco Galdi
Fonte: Il Portico
rank: 10754106
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...