Tu sei qui: CronacaTarga alla stazione, toponimo errato
Inserito da (admin), venerdì 13 agosto 2010 00:00:00
Segnalazione fatta dallo storico Livio Trapanese ad Alfonso Laudato, Assessore al Bilancio e Patrimonio, ed a Giovanni Del Vecchio, Consigliere delegato alla Cultura, e per conoscenza al Sindaco Marco Galdi, relativamente agli errati toponimi della nostra città, incisi sulla targa commemorativa “scoperta” nell’atrio d’ingresso della Stazione FF.SS. in occasione dei primi 150 anni della tratta ferroviaria Cava de’Tirreni - Vietri sul Mare. Ecco il testo della segnalazione:
Perseguendo nel mero spirito di cooperazione che lo scrivente, come ogni cittadino, deve mantenere con la Pubblica Amministrazione, affinché questa nostra amata Città si presenti, soprattutto ai turisti, “diversa” dalle altre del circondario, per restare esempio e guida culturale in futuro, con la presente mi corre l’obbligo di segnalare all’acuta attenzione delle SS.LL. quanto segue:
“Sabato 31 Luglio 2010, nell’ambito della commemorazione dei primi 150 anni della realizzazione della tratta ferroviaria CAVA DE’TIRRENI - VIETRI SUL MARE, è stata scoperta una targa commemorativa indicante ben due toponimi inesatti della nostra Città.
Senza indugio ho rappresentato la gravità della cosa ai pochi presenti, atteso, com’è noto, che lo scrivente, promotore (sin dai tempi del sindacato del Prof. Eugenio Abbro) della rimozione dei toponimi cittadini errati, ha impiegato anni perché fossero rimosse le denominazioni Cava dei Tirreni impresse ogni dove e per lunghi anni anche presso la locale Stazione Ferroviaria e presso il Casello Autostradale, ricordando che l’unico ed esatto toponimo della “valle metelliana”, come sancisce il Regio Decreto n. 915 del 23 Ottobre 1862, firmato a Torino dal Re Vittorio Emanuele II, è: CAVA DE’ TIRRENI, se scritto in maiuscolo, o Cava de’ Tirreni, in minuscolo.
Per quanto precede, rivolgo vivo appello alle SS.LL. affinché la targa in questione sia riprodotta coi toponimi esatti, addebitandone il costo al responsabile e non certamente alle casse comunali”.
Certo che quanto segnalato attiene il decoro e la cultura della nostra Città e che possa trovare pieno e celere accoglimento dalle SS.LL., auguro buon lavoro.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10714102
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...
Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...