Ultimo aggiornamento 41 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTaroccavano bevande con alcol ed igienizzanti anti Covid: venti indagati tra l'Agro e Cava de' Tirreni

Cronaca

Cava de' Tirreni, bevande, alcol, igienizzanti, sequestri

Taroccavano bevande con alcol ed igienizzanti anti Covid: venti indagati tra l'Agro e Cava de' Tirreni

Indagate circa venti persone, quasi tutte residenti nell’Agro nocerino sarnese e nella valle dell’Irno, tra i comuni di Nocera e Pagani, ma anche in quelli di Cava de' Tirreni, Fisciano e Mercato San Severino

Inserito da (redazioneip), giovedì 22 luglio 2021 15:08:20

Alcol denaturato e igienizzanti anti Covid destinati alla produzione clandestina di vini, limoncelli e amari alle erbe. Potremo riassumere con queste parole la scoperta della fiamme gialle in alcuni comuni della Provincia di Salerno. L'inchiesta, soprannominata "Bad Drink", è stata condotta dalla Procura di Napoli Nord. A riportare la notizia è il quotidiano "Il Mattino".

Indagate circa venti persone, quasi tutte residenti nell'Agro nocerino sarnese e nella valle dell'Irno, tra i comuni di Nocera e Pagani, ma anche in quelli di Cava de' Tirreni, Fisciano e Mercato San Severino.

Al centro dell'indagine è l'introduzione sul territorio nazionale di quantitativi enormi di disinfettante ed alcol denaturato, di origine estera, che sarebbero stati utilizzati per la produzione di bevande alcoliche. In sintesi, un prodotto di scarsa qualità era destinato ad essere messo in bottiglia ed etichettato come liquore. Il tutto a prezzi stracciati. I prodotti finivano poi venduti in attività commerciali e piccoli negozi, senza alcuna tracciabilità né alimentare che fiscale.

L'attività illegale ha permesso ad alcuni degli indagati di evadere il pagamento delle accise, in quanto il prodotto disinfettante, che non è soggetto al pagamento dell'imposta all'atto dell'introduzione in Italia, veniva utilizzato in una fase successiva per la produzione di bevande alcoliche.

Le perquisizioni si sono svolte nella giornata di ieri, consentendo di costruire in maniera ancora più dettagliata le attività realizzative del sodalizio criminali. Le forze di polizia hanno sottoposto a sequestro circa 2.800 litri di alcol, un ingente quantitativo di confezioni di champagne e vini, oltre 9.000 bottiglie di liquori e 900 bottiglie di olio extra vergine di oliva. Sequestrati, inoltre, 300.000 contrassegni d istato contraffatti, oltre a numerosi cliché per la stampa di false etichette che sarebbero state apposte ai prodotti di provenienza illecita. Agli indagati sono state sequestrati ingenti somme di denaro e numerosi assegni, verosimile provento dell'attività delittuosa posta in essere.

Foto: Reportweb

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108119105

Cronaca

Cronaca

Oltre duemila utenti IPTV illegali rischiano di dover risarcire Sky, DAZN e la Lega Calcio

L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...