Tu sei qui: CronacaTarsu, l'Unione Consumatori inchioda il Comune
Inserito da (admin), lunedì 31 maggio 2004 00:00:00
L'ultima valanga di avvisi di pagamento spediti dall'Ufficio Tributi del Comune ha fatto insorgere i consumatori. Due i motivi: emissione indiscriminata e decadenza dei termini. Sotto accusa gli inviti a regolarizzare i pagamenti della Tarsu (tassa rifiuti solidi urbani) per gli anni fino al 1999. Moltissimi utenti reclamano perché hanno regolarmente pagato e sono costretti a recarsi al Comune, bollette alla mano, per dimostrarlo, con conseguente perdita di tempo ed ingolfamento degli uffici comunali. Da parte sua, l'Unione Nazionale Consumatori metelliana solleva perplessità sugli avvisi di messa in mora. «Secondo l'interpretazione dell'esperto Enzo Maria Pisapia - dice il presidente, l'avv. Luciano D'Amato - gli enti come il Comune di Cava de'Tirreni, che hanno adottato la riscossione diretta dei tributi, oggi possono reclamare il pagamento solo delle bollette 2003 e 2004. Quelle precedenti andrebbero in decadenza. Come al solito, avvieremo una "causa pilota" ed attenderemo il giudizio del Giudice di Pace». Intanto, va a buon fine la conciliazione per i prodotti finanziari della banca Mps-121. 20 ricorrenti hanno avuto un risarcimento dall'80 al 100% del capitale investito. Restano dubbi sulla discrezionalità della banca rispetto ad altri sottoscrittori dei prodotti finanziari incriminati non beneficiari dello stesso trattamento, per i quali l'Unione Nazionale Consumatori ha avuto mandato per avviare un'azione legale. Ritorna d'attualità anche la questione del Consorzio di Bonifica, dopo i chiarimenti della Regione. «Il Comune deve far arrivare entro giugno - spiega l'avv. D'Amato - una mappa aggiornata delle aree del territorio cavese che traggono benefici prevalenti dall'opera del Consorzio, come quelle di tipo rurale, rispetto a quelle, come le aree urbanizzate del centro, che invece pagano gli interventi di bonifica con la bolletta del servizio acquedotto del Comune».
Fonte: Il Portico
rank: 10705100
La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...
James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...
Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...
Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...