Tu sei qui: CronacaTask force anti-borseggi
Inserito da (admin), martedì 28 novembre 2006 00:00:00
Pattuglie all'altezza delle traverse del Corso Umberto I. Agenti in borghese sotto i portici ed un invito esplicito, fatto dall'assessore al commercio, Enzo Servalli, affinché anche i negozianti collaborino contro l'emergenza borseggi registrata negli scorsi fine settimana. Sono queste le prime misure anti-borseggio messe in atto dalle Forze dell'ordine cittadine e dalla stessa Amministrazione comunale per combattere il dilagante fenomeno del borseggio al Corso, tramutatosi in truffe per tutti coloro che si sono visti derubati della loro carta di credito.
É stato, dunque, un week-end blindato quello appena trascorso. Nella serata di sabato - giorno in cui si registra il maggior numero di borseggi, complici il clima prefestivo e la folla di clienti nei negozi - il vicequestore Sebastiano Coppola ha predisposto nelle ore di punta, dalle 19 alle 21, due pattuglie al Corso all'altezza delle traverse, abituale via di fuga dei criminali. Ed ancora, poliziotti in borghese anche sotto i portici ed in prossimità dei negozi, dove la calca di persone poteva spingere i malintenzionati ad entrare in azione. A dare man forte alla Polizia di Stato ci hanno pensato anche i Vigili Urbani. Come già era capitato la scorsa settimana con l'operazione "sabato sicuro", promossa dall'assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore, anche questo week-end pattuglie dei "caschi bianchi", coordinati dal vice-comandante Giuseppe Ferrara, hanno monitorato la zona del Corso, ed in particolare il centro storico e le vie di ingresso che portano a Piazza San Francesco, Piazza Abbro e Corso Mazzini.
In attesa di dati ufficiali, un primo bilancio parla di risultati più che soddisfacenti. A quanto si apprende, nonostante il sostanzioso flusso di visitatori, nel week-end appena trascorso non si sarebbero registrati casi di borseggio. La presenza degli agenti avrebbe di fatto allontanato i malintenzionati. Il successo dell'operazione avrebbe convinto le autorità, tanto da spingerle a riproporre il piano messo in atto sabato scorso anche in vista del boom concomitante con le festività natalizie.
Le Forze dell'ordine non sono le uniche ad essere scese in campo per la battaglia anti-borseggio. L'assessore al Commercio, Enzo Servalli, ha lanciato un chiaro invito alla categoria, sollecitando i negozianti ad una forma di collaborazione. Già nei giorni scorsi, dopo le vibranti accuse delle vittime riunitesi in un comitato, l'assessore Servalli ha chiesto ai commercianti di tener gli occhi ben aperti e di adottare un atteggiamento più guardingo. In particolare, l'assessore ha invitato i negozianti a chiedere il documento di riconoscimento nel caso di pagamenti con carte di credito.
Fonte: Il Portico
rank: 10284105
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...