Tu sei qui: CronacaTempesta improvvisa in Costiera Amalfitana: fulmine ad Amalfi, danni a Ravello
Inserito da (Admin), mercoledì 4 settembre 2024 07:56:18
Una scena surreale si è verificata ieri mattina ad Amalfi, quando, durante un forte temporale, un fulmine è caduto in mare nel porto della cittadina, a pochi metri dalle barche ormeggiate. Un'immagine che ha fatto il giro dei social, catturando l'esatto momento in cui la scarica elettrica ha colpito l'acqua, sollevando una colonna d'acqua e provocando un rumore assordante. L'imbarcazione più vicina è stata sfiorata solo per pochi metri, evitando per un soffio il contatto diretto con il fulmine.
L'evento, immortalato in un video di una telecamera di sorveglianza, è diventato virale online, mostrando la potenza della natura in un luogo generalmente associato alla tranquillità e alla bellezza del paesaggio. Nessuna persona è rimasta coinvolta, ma l'impatto visivo e sonoro ha generato comprensibile paura tra i presenti.
Nel vicino comune di Ravello, la stessa tempesta di fulmini ha provocato danni ben più concreti: diverse abitazioni e strutture hanno subito guasti alle apparecchiature elettroniche. La scarica elettrica, probabilmente attraverso la rete elettrica locale, ha mandato in tilt numerosi dispositivi, causando danni ancora da quantificare.
I fulmini si verificano durante condizioni atmosferiche di forte instabilità, come nel caso di questo temporale improvviso. La formazione di cumulonembi e l'incontro di correnti d'aria calda e fredda generano campi elettrici nell'atmosfera, che si scaricano violentemente sotto forma di fulmini. Quando colpiscono l'acqua, come è avvenuto ad Amalfi, il rischio per chi si trova nelle vicinanze è elevato, poiché la scarica può disperdersi rapidamente sulla superficie e provocare danni inaspettati.
Questo tipo di fenomeno, seppur spettacolare da osservare, è estremamente pericoloso. I fulmini possono infatti raggiungere temperature altissime e colpire a distanza, causando danni gravi a persone, edifici e attrezzature.
Per chi si trova in mare o in prossimità di specchi d'acqua durante un temporale, è fondamentale adottare precauzioni: cercare riparo, spegnere eventuali dispositivi elettronici e stare lontani da elementi metallici. Anche chi si trova sulla terraferma dovrebbe prendere seriamente questi eventi, proteggendo la propria casa e i dispositivi elettronici, scollegandoli dalla rete elettrica in caso di maltempo.
La spettacolarità dell'immagine del fulmine che colpisce il mare di Amalfi ci ricorda che la bellezza della natura può nascondere improvvisi pericoli, ed è sempre meglio essere preparati.
Leggi anche:
Fulmine si abbatte sul porto di Amalfi: paura tra i residenti e danni anche a Ravello
Fonte: Amalfi News
rank: 109515101
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio. Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione,...
Due imprenditori zootecnici sono stati denunciati a piede libero per illecito smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nell'ambito di un'operazione di controllo ambientale condotta dal Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum, dal personale delle Guardie Giurate Ambientali Accademia...
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...