Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Bernardo abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTerra dei Fuochi, sequestro beni di oltre 200 milioni di euro a tre fratelli imprenditori

Cronaca

Acerra, Napoli, Terra dei Fuochi, camorra, sequestro, imprenditori

Terra dei Fuochi, sequestro beni di oltre 200 milioni di euro a tre fratelli imprenditori

Nel 2017 il vasto patrimonio dei predetti imprenditori era già stato oggetto di un sequestro di  prevenzione sulla scorta degli esiti processuali che avevano portato alla loro condanna definitiva per  il reato di disastro doloso continuato e delle indagini del G.I.C.O. di Napoli che avevano permesso  di accertare la sproporzione fra i beni individuati e le disponibilità ufficiali dei proposti e di  dimostrare, altresì, che gran parte dei detti beni rappresentavano il frutto e/o il reimpiego di attività  illecite

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 maggio 2024 10:59:05

I militari dei Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli hanno dato esecuzione ad un ordine di dissequestro e restituzione della Suprema Corte di Cassazione e, contestualmente, ad un "nuovo" decreto di sequestro adottato dal Tribunale di Napoli - Sezione per l'applicazione delle misure di prevenzione, su richiesta della locale Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia, avente ad oggetto un ingente patrimonio del valore complessivo di oltre 200 milioni di euro nella disponibilità a tre fratelli, imprenditori di Acerra (NA) operanti in diversi settori economici, tra i quali la gestione del recupero, smaltimento e riciclaggio di rifiuti urbani e industriali.

Nel 2017 il vasto patrimonio dei predetti imprenditori era già stato oggetto di un sequestro di prevenzione sulla scorta degli esiti processuali che avevano portato alla loro condanna definitiva per il reato di disastro doloso continuato e delle indagini del G.I.C.O. di Napoli che avevano permesso di accertare la sproporzione fra i beni individuati e le disponibilità ufficiali dei proposti e di dimostrare, altresì, che gran parte dei detti beni rappresentavano il frutto e/o il reimpiego di attività illecite.

I beni sequestrati hanno poi formato oggetto di confisca di primo grado nel 2019, confermata con decreto della Corte di Appello di Napoli depositato il 19 giugno 2023.

Con sentenza depositata il 29 aprile 2024, la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha poi annullato il citato decreto della Corte di Appello di Napoli disponendo la restituzione di quanto in sequestro agli aventi diritto.

Conseguentemente, in esecuzione di tale sentenza, la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli ha demandato i relativi adempimenti all'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, con facoltà per quest'ultima di avvalersi della Guardia di Finanza di Napoli.

Parallelamente, ravvisando la possibilità di emettere un nuovo provvedimento di sequestro prodromico alla confisca in ragione del fatto che il primo titolo ablativo era perento in sede di legittimità per ragioni esclusivamente formali, la D.D.A. di Napoli ha delegato il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria alla sede ad effettuare una compiuta e analitica ricognizione dei beni degli interessati.

Sulla base degli accertamenti svolti, ravvisando l'attualità dei presupposti soggettivi e oggettivi del primigenio provvedimento di sequestro, su richiesta della D.D.A. di Napoli, il Tribunale di Napoli - Sezione per l'applicazione delle misure di prevenzione ha "nuovamente" disposto nei confronti dei menzionati imprenditori di Acerra e dei componenti i rispettivi nuclei familiari il sequestro dei seguenti beni: n. 8 società, n. 72 autoveicoli, n. 75 rapporti finanziari, n. 224 immobili, n. 75 terreni, 3 imbarcazioni e n. 2 elicotteri, per un valore complessivo stimato di 201.476.743 euro.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Terra dei Fuochi<br />&copy; Guardia di finanza Napoli Terra dei Fuochi © Guardia di finanza Napoli

rank: 10916106

Cronaca

Cronaca

Non ce l'ha fatta Nunzio Arcella, il 17enne è morto dopo una settimana dal fatale incidente. Lutto a Torre Annunziata

Torre Annunziata piange la scomparsa di Nunzio Arcella, il 17enne coinvolto nell'incidente stradale del 12 agosto. Dopo giorni trascorsi in ospedale, lottando per la vita, il cuore del giovane ha cessato di battere nella giornata del 18 agosto. Il sinistro si verificò quando lo scooter, con a bordo Nunzio...

Cronaca

Calcio salernitano a lutto: stroncato da malore Jerari Zakaria, portiere 24enne del Real Bellizzi

Una tragedia improvvisa ha colpito il mondo del calcio dilettantistico e, in particolare, la famiglia del Real Bellizzi. Jerari Zakaria, "Zaka", giovane portiere del club, è venuto a mancare all'età di soli 24 anni, stroncato da un arresto cardiaco improvviso. La notizia ha lasciato sotto shock compagni,...

Cronaca

Morta la bimba di 6 anni sbarcata a Lampedusa, aveva navigato per giorni senza acqua e cibo

Non ce l'ha fatta la bimba di 6 anni originaria della Guinea arrivata a Lampedusa nella notte tra giovedì 7 e venerdì 8 agosto dopo una traversata di cinque giorni su un barcone partito dalle coste africane. Nella giornata di ieri, come riporta il Corriere, i medici hanno dichiarato la morte cerebrale...

Cronaca

Arezzo, maltratta l'anziana madre in ospedale: le telecamere lo incastrano

Un 37enne di Arezzo è stato arrestato dai poliziotti della locale Squadra mobile perché accusato di maltrattamenti, aggravati dalla minorata difesa, nei confronti della madre sessantacinquenne. Le attività di indagine degli agenti sono iniziate a seguito dell'ennesimo ricovero in ospedale dell'anziana...