Tu sei qui: CronacaTerremoto ai Campi Flegrei, completati i controlli sulle infrastrutture: nessun danno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 giugno 2025 16:10:02
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici.
Il sisma, registrato alle 12:47 a una profondità di circa 5 chilometri, è stato avvertito distintamente in numerosi comuni, tra cui Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, i più vicini all'epicentro. A Bacoli, nell'area dell'isolotto Pennata, situato nel cratere del lago Miseno, si è verificato anche il crollo di un costone roccioso, che ha destato ulteriore allarme.
A seguito dell'evento, Anas ha attivato immediatamente le procedure di verifica e monitoraggio su tutta la rete stradale e autostradale di competenza nella zona interessata dal sisma. Le ispezioni, condotte da tecnici specializzati su ponti e viadotti, hanno riguardato in particolare:
la SS7 Quater Via Domitiana
la SS686 di Quarto
la SS162dir e la SS162nc tra Pozzuoli, Quarto, Napoli e Giugliano in Campania
la SS268 del Vesuvio e la SS7bis di Terra di Lavoro, tra le province di Napoli e Caserta
Le verifiche non hanno rilevato alcuna anomalia né danni strutturali, e la circolazione risulta regolare su tutte le arterie.
Anche il Provveditorato alle Opere Pubbliche della Campania ha completato le ispezioni sulle infrastrutture pubbliche, senza riscontrare criticità.
Il sottosegretario al MIT, Tullio Ferrante, ha dichiarato: "Seguo con la massima attenzione la situazione. Sono in contatto con Rfi, Anas e il Provveditorato: al momento non risultano criticità. Il Governo sta mettendo in campo interventi senza precedenti. Domani la Camera discuterà il terzo decreto Campi Flegrei."
Ferrante ha inoltre rivolto un ringraziamento a Protezione Civile, tecnici e operatori impegnati nel monitoraggio e nell'assistenza alla popolazione.
Intanto, la popolazione continua a convivere con l'apprensione legata al bradisismo, un fenomeno che da anni interessa l'area flegrea, con un lento ma costante sollevamento del suolo e un incremento nella frequenza degli eventi sismici registrato dal 2023.
La situazione resta sotto osservazione da parte della Protezione Civile e delle autorità scientifiche. Nessuna interruzione è al momento segnalata nei servizi essenziali, ma il livello di attenzione rimane elevato.
Leggi anche:
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.6: la terra trema ancora
Fonte: Il Vescovado
rank: 10429107
Un nuovo incendio è stato da poco avvistato poco fa a Maiori, in località "San Vito", nella zona boschiva sotto il Santuario della Madonna Avvocata, non troppo distante dal luogo del rogo dello scorso 18 settembre. La mano criminale dei piromani torna, dunque, a distruggere ettari di vegetazione e macchia...
Paura e tensione nella tarda serata di ieri al pronto soccorso dell'ospedale di Roccadaspide, dove un uomo ha perso il controllo dopo aver preteso di entrare con il figlio minorenne nelle aree riservate del reparto. Il giovane, rimasto ferito in un incidente stradale, era stato appena preso in carico...
A Positano, un turista statunitense di 63 anni è morto improvvisamente durante una cena in un ristorante del centro, colpito da un arresto cardiocircolatorio. Nonostante i soccorsi immediati e i tentativi di rianimazione del 118, per l'uomo non c'è stato nulla da fare. La tragedia ha profondamente colpito...
Tragedia ieri sera in Costiera Amalfitana. Un turista statunitense, di 63 anni, è deceduto improvvisamente mentre si trovava a cena in un ristorante di Positano. L'uomo, residente negli Stati Uniti, era seduto al tavolo con alcuni familiari quando è stato colpito da un arresto cardiocircolatorio. Immediati...