Tu sei qui: CronacaTerrore al Borgo Scacciaventi
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 16 ottobre 2001 00:00:00
Portici a rischio. E non si può parlare di casualità per l'incidente, che solo per fortuna non si è tramutato in tragedia. Si riapre fortemente la discussione sulla salvaguardia di un bene artistico-architettonico, simbolo della città: il porticato del centro storico. Erano da poco passate le 18,30. Come sempre, a quell'ora, piazza e porticato frequentatissimi. All'altezza del civico 263 di piazza Duomo, proprio davanti al negozio di articoli da regali di Melania Di Mauro, il trentaduenne Ercole Siani si è ritrovato protagonista di una brutta avventura. All'improvviso, dal soffitto del portico si è staccata parte dell'intonaco, circa un metro, per 50 centimetri, una lastra che il giovane si è ritrovata a pochi millimetri dalla testa prima di cadere a terra. Un tonfo secco e tantissima polvere, parte dell'intonaco gli colpisce il viso, cadono gli occhiali, esce del sangue, la polvere lo acceca.
Attimi di angoscia
Un attimo di terrore, poi, però, tutto si rischiara e per fortuna passa anche la paura. Solo qualche escoriazione la causa di quel sangue; la botta sul viso, però, fa male. I primi soccorsi arrivano dagli esercenti che portano alcool e bende, qualcuno chiama l'autoambulanza. Arriva, nel giro di pochi minuti, Mani Amiche (nella foto), che porta il fortunato passante al pronto soccorso del nosocomio cittadino, poi arrivano anche protezione civile e pompieri. «Stavo da solo, all'improvviso ho sentito una botta forte al viso - ricostruisce il fatto Ercole Siani - ma quello che mi fa più rabbia è il pensiero che solo il caso ha voluto che al posto mio non si fosse trovata una mamma con il carrozzino. Non è possibile che succedano cose del genere. Appena uscirò da qui, la prima cosa che farò è denunciare il Comune».
Il punto dove è avvenuto la scampata tragedia non è proprio del tutto casuale. Da qualche tempo sono in corso lavori di rifacimento dei solai nei locali della banca Monte dei Paschi di Siena: che sia tutta una coincidenza in molti ne dubitano. «Noi siamo intervenuti immediatamente - commenta Gianpaolo Cantoro, responsabile delle protezione civile - Adesso con i pompieri stiamo valutando la situazione. Posso dire che esiste agli atti un'ordinanza sindacale, nei confronti della banca, per i lavori di rifacimento dei solai e di verifica della staticità dell'immobile. Quello che posso constatare è che le putrelle sono arrugginite ed i tavelloni non hanno arricciatura: questo potrebbe aver causato, con il tempo, il distacco dell'intonaco». Quello che tutti vorrebbero fosse il salotto buono di Cava non può più subire l'incuria del tempo e degli uomini o di interventi provvisori, disarticolati, senza una reale progettazione. Non solo per la sua fruibilità commerciale, ma soprattutto per una verifica statica nel suo complesso.
Fonte: Il Portico
rank: 108513106
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...