Tu sei qui: CronacaTorna la Disfida, week-end...di fuoco
Inserito da (admin), martedì 28 giugno 2005 00:00:00
Dopo aver ricordato la battaglia del Sarno, una delle più belle pagine di fedeltà dei cavesi alla causa aragonese, sabato 2 e domenica 3 luglio Cava de'Tirreni vivrà altri momenti di quella sua storia che la accreditò come "città fedelissima". La Disfida dei Trombonieri, con l'assegnazione della "Pergamena Bianca", rappresenterà la gara che le varie contrade della città solevano realizzare agli inizi dell'estate. Un ripristino di un'antica tradizione voluto nel 1974 dall'allora presidente dell'Azienda di Soggiorno, Enrico Salsano, recentemente scomparso, e dall'indimenticabile Luca Barba. Fu una vera battaglia, quella sostenuta da Salsano. L'allora Consiglio d'Amministrazione dell'Azienda non comprese l'importanza che poteva assumere la realizzazione di una manifestazione folkloristica nella quale coinvolgere trombonieri e sbandieratori. A distanza di anni se ne sono compresi il senso e l'opportunità. E da allora, dal 1974, gli 8 Gruppi dei 4 Distretti (Sant'Adiutore, Mitiliano, Pasculano e Corpo di Cava) si contendono a colpi di spari dei tromboni la "Pergamena Bianca". È la storia di lavoro, di preparazione di 12 mesi dell'anno che si conclude in una serata. I Casali Sant'Anna, Sant'Anna all'Oliveto, Montecastello, Borgo Scacciaventi-Croce, Senatore, Santa Maria del Rovo, Santissimo Sacramento e Filangieri daranno vita in un'atmosfera di grande magia all'attesa Disfida, accompagnati dagli Sbandieratori "Città de la Cava" e "Cavensi" e dai "Cavalieri della Pergamena Bianca", la nuova formazione di cavalieri fondata da Alfonso Salsano nel 1992. La manifestazione di domenica sarà preceduta, sabato 2 luglio alle ore 20.30, dalla consegna del cero pasquale alla Comunità Francescana. In programma la sfilata degli 11 Gruppi lungo le vie della città. E poi la Disfida. In questi giorni le squadre stanno mettendo a punto gli ultimi preparativi: si puliscono le armi, si prepara la polvere da sparo, si lustrano le divise che si indosseranno. Ricca di ricordi la storia delle manifestazioni susseguitesi dal 1974. L'ex direttore dell'AAST, Raffaele Senatore, nel volume sulla storia dell'Azienda, ricorda l'anno felice dei rapporti che si riannodarono tra l'allora capo di Gabinetto del Ministro del Turismo, il cavese Rocco Moccia, e la città. Fu l'anno dell'arrivo a Cava del ministro Antoniozzi, di Liana Orfei e dell'affascinante giornalista Warren. Il sigillo ad una manifestazione che prendeva quota.
Fonte: Il Portico
rank: 10805101
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...