Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTornano a Napoli i vetrini del biologo tedesco Boveri

Cronaca

Tornano a Napoli i vetrini del biologo tedesco Boveri

Inserito da (admin), sabato 25 febbraio 2017 05:29:34

Nell'ambito del simposio internazionale "From Boveri to Davidson: Embryological Approaches to Genomic Function", sarà possibile visitare la mostra dedicata al lavoro svolto da Theodor Boveri presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn. La mostra "Theodor Boveri at the Naples Zoological Station" sarà inaugurata, presso la Sala Affreschi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, il 27 febbraio 2017 alle ore 19,00, nell’ambito del simposio internazionale "From Boveri to Davidson: Embryological Approaches to Genomic Function". In tale occasione, i preziosi vetrini contenenti i preparati microscopici dell'illuminato biologo tedesco torneranno, dopo più di un secolo, nella Città di Napoli, dove Theodor Boveri (1862-1915) pose le fondamenta della teoria cromosomica dell'ereditarietà. I vetrini, provenienti dal "California Institute of Technology", potranno essere ammirati dagli addetti ai lavori a partire dal giorno dell'inaugurazione e dal pubblico martedì 28 febbraio 2017, dalle 9,00 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 18,00. I vetrini di Boveri raccontano una storia straordinaria che incomincia proprio da Napoli, passando per la Germania, dove rimasero integri anche dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per essere infine recuperati in una cantina dell'Università di Würzburg negli anni Novanta dello scorso secolo e approdare, a conclusione del loro viaggio, nelle terre dell'oltreoceano e divenire oggetto di studio al microscopio per gli scienziati del "California Institute of Technology". A studiarli nuovamente fu Eric Davidson (1937-2015). Il convegno "From Boveri to Davidson: Embryological Approaches to Genomic Function", celebra queste due vite scientifiche che, a 100 anni di distanza, sono state dedicate a decifrare il contenuto del nucleo e il suo ruolo nello sviluppo embrionale. Theodor Boveri, infatti, presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn poté, con l'uso e lo studio degli storici vetrini, rispondere a una delle domande cruciali della biologia di tutti i tempi: "Cosa determina la forma di un organismo vivente?". In quell'epoca di fermento scientifico, la città partenopea divenne culla di sapere e di confronto per Theodor Boveri il quale, usando embrioni di riccio di mare, eseguì i primordiali esperimenti che stabilirono come: "Solo una precisa combinazione dei cromosomi contenuti nel nucleo delle cellule embrionali permette lo sviluppo normale di un organismo". La mostra e il convegno sono stati fortemente voluti e organizzati dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con la collaborazione dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (C.N.R.). L'evento si colloca, inoltre, nell'ambito dell'iniziativa "Celebrando Darwin", in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II. Un’occasione unica per celebrare la storia scientifica della città partenopea.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10182108

Cronaca

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

Cronaca

Minori, uomo si spoglia sul lungomare per strizzare il costume bagnato

A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...

Cronaca

Approvato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori

Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno