Tu sei qui: CronacaTornano in azione le ruspe
Inserito da (admin), venerdì 22 maggio 2015 00:00:00
Ritorna l’incubo ruspe in città. Lunedì è in previsione, salvo rinvii, l’abbattimento di una casa costruita in zona definita a rischio idrogeologico a Passiano. Dopo il provvedimento coatto avvenuto a Breccelle ed un altro in programma, ma per il momento bloccato, per un’altra casa abusiva in località San Cesareo, ad inizio mese il provvedimento è stato notificato ad una famiglia di Passiano.
Un abbattimento che riapre le profonde ferite del fenomeno abusivismo, che riguarda migliaia di famiglie cavesi. Il problema non è di facile soluzione e neanche la volontà dell’Amministrazione comunale di acquisire al patrimonio comunale le case di “necessità” costruite in maniera non conforme alle leggi, per darle in affitto agli stessi proprietari, sembra essere stato accettato per la risoluzione della questione. Sul filo del rasoio decine e decine di case, sulle quali incombe l’incubo delle ruspe.
Intanto, continua il fenomeno del cemento selvaggio. Nei giorni scorsi il Corpo della Polizia Locale, agli ordini del comandante Filippo Meluso, ha eseguito ben quattro sequestri di manufatti abusivi, di cui tre a Sant’Anna ed uno a Pregiato. I quattro corpi di fabbricato sono stati realizzati senza essere in possesso della prevista autorizzazione, ovvero della Scia o del permesso a costruire che viene rilasciato solo se dove si ha intenzione di edificare non ci sono vincoli paesaggistici o non sussiste il rischio idrogeologico.
Ma altri sequestri di fabbricati sono stati eseguiti, meno di dieci giorni fa, sempre a Sant’Anna, dove è intervenuta la Polizia Locale. I caschi bianchi, giunti sul posto, hanno constatato l’avvenuta realizzazione di opere in cemento armato senza il prescritto titolo abilitativo. I sequestri di due manufatti abusivi hanno visto impegnati gli agenti per due giorni consecutivi. I lavori, realizzati illegalmente, venivano svolti di sera per eludere i controlli da parte della Sezione Edilizia.
Tali interventi sono il frutto delle disposizioni emanate dal comandante Filippo Meluso e dirette a combattere l’abusivismo edilizio, che tende ad ingannare i controlli effettuando i lavori nelle ore serali. In tal senso si fa affidamento anche sulle segnalazioni che giungono al Comando, per poi provvedere all’immediato sopralluogo.
Annalaura Ferrara
Fonte: Il Portico
rank: 10875101
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...