Tu sei qui: CronacaTorre del Greco, sequestrata una tonnellata di aringhe pescate sotto costa: sanzionati i responsabili
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 26 giugno 2025 07:49:46
Lo scorso 24 giugno, una motovedetta del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli in servizio di pubblica utilità "117", nell'ambito dell'intensificazione dei controlli di polizia economico finanziaria, ha intercettato nelle specchio acqueo prospiciente il Comune di Torre del Greco, due motopesca intenti alla pesca, con reti a circuizione ad una distanza dalla costa inferiore a quella prevista.
Ai Comandanti delle due imbarcazioni sono state inflitte sanzioni amministrative per 12.000 euro oltre al sequestro del pescato, consistente in una tonnellata di aringhe, e dell'attrezzatura. Decurtati, altresì, 12 punti sulle licenze di pesca.
Il prodotto ittico pescato in frode, ancora vivente, è stato rigettato in mare.
L'attività di prevenzione e repressione della pesca di frodo da parte della componente aeronavale partenopea continuerà incessante nell'ambito dei consueti servizi di "Polizia del Mare", i quali vengono assicurati senza soluzione di continuità, 24 ore su 24 nell'ambito della circoscrizione di servizio con particolare riguardo alle aree marine protette e a tutte le zone tradizionalmente prese di mira dai predoni del mare.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10017100
La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...
James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...
Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...
Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...