Tu sei qui: CronacaTraffico in Costiera, sarà una Pasqua di passione: in Prefettura non c’è l’intesa a tutela della viabilità
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 aprile 2019 23:57:24
La Costiera Amalfitana tra caos e ansie. Non soltanto sul nastro d'asfalto che va da Positano a Vietri sul mare: stessa situazione nelle stanze della Prefettura di Salerno dove, fino a stamani, dopo numerose riunioni interlocutorie, sindaci (presenti soltanto i primi cittadini di Praiano, Positano e Ravello) e operatori del settore turistico sono stati chiamati, con Anas e Regione Campania, a trovare una soluzione all'annosa questione, divenuta oramai insostenibile.
Ma con tutta probabilità sarà questa, di Pasqua, l'ennesima settimana di passione. Già, perché l'accordo tra le parti immaginato per oggi, con la convocazione di una conferenza stampa ad hoc in cui illustrare la nuova "grande soluzione", sembra essere sfumato. Almeno per il momento.
Limitazioni ai bus: questo il punto dolente. Perché se le maggiori responsabilità dei blocchi al traffico sono in capo ai torpedoni, questi risultano una risorsa irrinunciabile sia per Comuni (con gli incassi derivanti dai parcheggi e dalle tariffe di salita e discesa passeggeri) che commercianti.
Categoria da tutelare necessariamente, inoltre, quella delle aziende di trasporto privato residenti sul territorio.
Col capo di gabinetto del Prefetto, Arnaldo Agresta, i sindaci della Costiera Amalfitana avevano redatto un documento in cui si obbligava il senso unico per i bus, della lunghezza massima di 10,50 metri, nella direzione Positano-Vietri sul Mare. Un provvedimento che danneggerebbe i titolari di licenza della Costiera, impossibilitati a spostarsi in entrambi i sensi.
E per andare incontro alle esigente di imprenditori e lavoratori si erano immaginate finanche due "finestre" che avrebbero permesso il transito a doppio senso, dalle 8 alle 11 e dalle 16 alle 19, ma a tutti i bus che in quel lasso di tempo avrebbero circolato in Costiera (una vera follia, a nostro avviso).
L'Anas era comunque pronta a firmare l'ordinanza così come concepita.
Ma a far saltare il banco le pretese di alcuni sindaci che, oltre alle "finestre", hanno chiesto deroghe ai bus delle aziende locali fino a 12 metri. Una richiesta che l'Anas non ha accolto anche dopo i recenti orientamenti della giurisprudenza in materia.
Una situazione di impasse con le parti apparse lontane da un'intesa. Resta in vigore l'ordinanza Anas 29/2013.
Era prevista per domani la firma dell'accordo e una conferenza stampa in cui lanciare la panacea di tutti i mali. Ma sembra essere ancora ai piedi di Pilato, proprio nella settimana dell'esodo di Pasqua, con grosse responsabilità - anche in termini di sicurezza - in capo a chi continua a lavarsene le mani.
Unica buona notizia il ritorno degli ausiliari alla viabilità: tutti i comuni che insistono sulla Statale Amalfitana sono corsi ai ripari assumendo movieri mediante risorse proprie. Le casacche catarifrangenti sono apparse a Minori-Marmorata, Ravello (Castiglione), Amalfi, Praiano e Positano. Poi dal 1° maggio, nei soli week-end e festivi, il servizio sarà finanziato dalla Regione Campania, con Anas che ha garantito il proprio contributo annuale.
>Leggi anche:
Pasqua 2019, in arrivo il ponte più lungo di sempre: fino a 13 giorni di vacanza
Fonte: Il Vescovado
rank: 109325107
«Io sulla moralità sono superiore a te, perché quello che dico a te adesso lo dico ancora quando non ci sei». Con questa frase rivolta al sindaco Antonio Capone dal consigliere comunale Salvatore Della Pace si è aperto un litigio tra i banchi del Consiglio Comunale di Maiori, oggi pomeriggio, 26 settembre....
Maiori - Attimi di apprensione questa mattina, intorno alle 11, lungo la SS163 Amalfitana in via Giovanni Amendola, nei pressi del Porto turistico. Una Fiat 500 rossa ha terminato la propria corsa nelle strisce blu adiacenti alla carreggiata, urtando un'auto parcheggiata. La giovane conducente, una residente...
Maxi controlli dei Carabinieri del N.A.S. di Salerno nell'ambito della campagna nazionale "Estate Tranquilla 2025" disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute. Ispezionati 175 esercizi tra stabilimenti balneari, villaggi turistici, strutture socio-sanitarie e attività di somministrazione...
Attimi di apprensione questa mattina, intorno alle 11, per un incidente lungo la SS163 Amalfitana, in via Giovanni Amendola, all'altezza del Porto turistico. Una Fiat 500 rossa ha terminato la propria corsa nelle strisce blu per la sosta adiacenti alla carreggiata, finendo contro un'auto parcheggiata....