Tu sei qui: CronacaTraffico internazionale di stupefacenti al porto di Salerno: arrestati spedizioniere e imprenditore
Inserito da (redazionelda), martedì 3 agosto 2021 16:47:23
Maxi sequestro di droga al porto di Salerno, due arresti. I comandi provinciali di Salerno e Napoli hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare nei confronti di
A.E.A. nato il 29/04/1976 in provincia di Catania, in qualità di titolare di una società di servizi elvetica G. A. nato il 21/12/1972 a Salerno, spedizioniere doganale e titolare della ditta "Apicella Luigi e figli Srl".
Le misure cautelari giungono al termine di complesse indagini avviate dalle Procure della Repubblica di Salerno e Napoli a seguito dei sequestri, inizialmente a carico di ignoti, eseguiti dal Nucleo Pef di Napoli nel mese di giugno del 2020 nel porto di Salerno, di un quantitativo superiore alle diciassette tonnellate di sostanza stupefacente (2.844,500 chilogrammi di hashish e 14.191,88 chilogrammi di anfetamine del tipo capiagon) occultata all'interno di 4 containers commerciali provenienti dalla Siria con transito presso il locale scalo commerciale e diretti in Medio Oriente.
Le indagini condotte dai Gico- Goa dei Nuclei Pef di Salerno e Napoli hanno consentito di acquisire elementi probatori a carico dei due indagati, essendo state riscontrate una serie di attività illecite volte ad organizzare il transito e il successivo trasferimento, attraverso lo scalo marittimo di Salerno, di consistenti carichi di sostanza stupefacente nascosti dietro idonei carichi di copertura (macchinari di movimento terra e bobine di carta industriale).
AI fine di individuare i responsabili coinvolti nel descritto traffico illecito, i finanzieri hanno eseguito intercettazioni telefoniche e ambientali, oltre a mirati accertamenti bancari, che hanno permesso di disvelare il modus operandi nonché di risalire ai pagamenti, transitati estero su estero, dalla società di trasporto svizzera, facente capo all'imprenditore di origini siciliane, allo spedizioniere doganale.
Nello specifico, questi avrebbe provveduto all'eliminazione sia dalla documentazione commerciale che dai container di ogni segno distintivo del luogo di provenienza del carico al fine di evitare ispezioni doganali negli scali portuali intermedi, essendo la Siria inserita nelle "black list" del sistema doganale Schengen peri rischi connessi a spedizioni pericolose (armi, droga etc.).
Nel dettaglio, presso lo scalo marittimo salernitano, venivano emesse, da parte dell'agente doganale, delle nuove polizze di carico della spedizione, mentre l'imprenditore elvetico provvedeva ad una nuova fatturazione utilizzando aziende commerciali compiacenti e nella sua piena disponibilità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101938105
Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...
A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...
Continuano le attività predisposte dalla Polizia Municipale per il contrasto degli illeciti legati a fenomeni di noleggio con conducente/taxi abusivi e altre irregolarità legate al trasporto pubblico. Gli agenti dell'Unità Operativa Aeroporto hanno sorpreso un conducente di un'autovettura, utilizzata...
Un nuovo importante risultato a tutela dell'ambiente è stato conseguito stamane dal personale del Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum che coordinato dal Comandante Tenente Clelia Saviano e coadiuvato da personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS,...