Tu sei qui: CronacaTragedia sulla funivia del Monte Faito: 4 morti e un ferito grave, Procura apre inchiesta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 aprile 2025 07:45:36
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista dell’impianto: il bilancio è di quattro vittime, tra cui l’operatore, e una donna gravemente ferita, trasportata d’urgenza in elicottero all’ospedale di Napoli, dove si trova ricoverata in prognosi riservata.
Secondo le prime ricostruzioni, la rottura del cavo ha lasciato sospese nel vuoto due cabine. Una, quella più vicina alla stazione di monte, è precipitata in un dirupo: a bordo vi erano tre turisti stranieri (due inglesi e una cittadina israeliana) e il macchinista italiano, Carmine Parlato. Solo una turista, gravemente ferita, è sopravvissuta allo schianto. L’altra cabina, che si trovava più a valle con otto passeggeri e un operatore, è rimasta sospesa: i soccorritori sono riusciti a trarre in salvo tutti gli occupanti, calandoli uno alla volta con funi di sicurezza.
Le operazioni di soccorso sono state particolarmente complesse a causa della fitta nebbia e della vegetazione impervia che caratterizza il versante del Faito. Sul posto sono intervenuti oltre 50 vigili del fuoco, squadre del Soccorso Alpino e Speleologico, la Protezione Civile e due elicotteri. La zona della caduta, non facilmente raggiungibile, ha richiesto l’impiego di tecniche specialistiche per il recupero delle vittime e della persona ferita.
La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta sull’accaduto e ha disposto il sequestro dell’impianto, gestito dall’Eav, l’azienda regionale dei trasporti.
"Una tragedia, quella della Funivia del Monte Faito, che ci lascia sgomenti. - scrive sui social il sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza - In questo tempo sospeso nel dolore, la nostra Castellammare di Stabia si stringe con profonda commozione alle famiglie delle vittime e prega per la pronta guarigione della persona ferita. Questo è il momento del silenzio. Poi verrà quello della verità. In segno di rispetto, ogni parola lascia spazio al silenzio, che parla più forte di ogni voce. Ma verrà il tempo in cui sarà necessario accertare le cause di questa tragedia, per rispetto di chi oggi non c’è più. In segno di lutto e partecipazione al dolore dell’intera comunità, proclameremo il lutto cittadino, così come abbiamo deciso di annullare tutte le iniziative per le festività pasquali. Nella tragedia di queste ore, ancora una volta Castellammare ha dato prova del suo grande cuore, mettendo subito in moto la catena della solidarietà. Dai soccorsi coordinati dal Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ai volontari della Protezione Civile, dalle Forze dell'ordine alla Polizia Municipale, dai dipendenti del Comune a quelli dell'Eav, dal personale sanitario tutti uniti per fronteggiare questo dolore collettivo".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10836100
Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Agropoli hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Vallo della Lucania, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di quattro soggetti ritenuti coinvolti in gravi attività illecite. Due degli...
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Salerno si fanno promotrici di un importante gesto di solidarietà. Nei giorni scorsi, sono stati devoluti alla Fondazione Ordine Costantiniano di San Giorgio - Real Commissione per l'Italia oltre 260.000 capi di abbigliamento e accessori, in parte confiscati...
Grazie all'intervento degli agenti della Polizia Locale è stato ritrovato un cittadino spagnolo, affetto da disturbi psichici, del quale era stata denunciata la scomparsa in Spagna. Gli Agenti della U.O. Avvocata supportati dal Reparto Emergenze Sociali, hanno ritrovato l'uomo disteso in Piazza Municipio...
Momenti di paura a Cava de' Tirreni. Nella notte scorsa, nella frazione Santa Lucia, un uomo di 40 anni, impiegato nel settore edile, in preda a un raptus ha aggredito la moglie di 35 anni con un coltello da cucina, colpendola ripetutamente all'addome. Successivamente ha tentato il suicidio procurandosi...