Tu sei qui: CronacaTroppe 'teste': crisi in seno al Corpo dei Vigili Urbani
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 7 settembre 2001 00:00:00
Polizia municipale bicefala, ma sembra, stando almeno ai mormorii ed ai malumori serpeggianti nel corpo dei caschi bianchi, che le due teste non concordino tra loro e non si raccordano con il resto del corpo. «Regna un caos che da anni non si registrava - sussurra un graduato - Direttive discutibili, turni ed incarichi inconcepibili hanno portato il corpo dei vigili urbani nel pieno di una crisi che investe sia il settore amministrativo, sia quello propriamente operativo e di controllo del territorio». Fresca la nomina «ad personam» di Maurizio Durante (nella foto in alto), che dal primo settembre condivide la direzione della polizia municipale con il comandante Giuseppe Formisano, con l'incarico di occuparsi esclusivamente del settore amministrativo, lasciando a Formisano (nella foto al centro) il compito della operatività del corpo. Ma nonostante la divisione degli incarichi, sembra che tale nomina abbia reso delicati i rapporti interni tra gli agenti. «I marescialli si sono ritagliati fette di potere che non vogliono più cedere a coloro che effettivamente e legalmente lo devono detenere - dichiara un vigile - Approfittano della giovane età di Maurizio Durante, della sua inesperienza e della confusione momentanea che comporta lo sdoppiamento delle cariche per continuare, anzi rafforzare il loro peso personale, «arruffianandosi» ora l'uno, ora l'altro». Una crisi che inevitabilmente si riflette sull'operatività del corpo dei vigili urbani, riducendo sensibilmente il controllo del territorio, in tutti i suoi settori, con il rischio di vanificare tutti i provvedimenti emanati dall'amministrazione comunale. Solo due mesi fa, dalla scadenza del contratto con il comandante Michele Pezzullo, il suo vice, attuale responsabile del corpo, Formisano aveva provveduto a ridistribuire incarichi, attuando anche una diversa mobilità del personale. Ma, a quanto pare, i provvedimenti adottati non hanno sortito gli effetti desiderati: la prova evidente in occasione della caduta del ramo di un platano in viale Mazzini, poco distante dall'uscita dell'autostrada. Il blocco della circolazione in quel tratto ha causato spaventosi ingorghi in tutta la zona, con il doppio senso attuato in viale Gino Palumbo che non era supportato da una direzione del traffico agli incroci da parte di pattuglie dei vigili.
Fonte: Il Portico
rank: 10458108
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....