Tu sei qui: CronacaTruffa carne di cavallo coinvolta anche l'Italia
Inserito da (admin), domenica 16 luglio 2017 20:04:07
Truffa sulla carne di cavallo: dal Belgio un nuovo scandalo, coinvolta anche l'Italia. Smantellata un'organizzazione criminale che vendeva prodotti non conformi. Le autorità italiane prestino la massima attenzione alle carni equine importate da Oltralpe Un nuovo scandalo della carne di cavallo è riemerso in Belgio, paese tra i maggiori esportatori in Europa di carne equina. La guardia civile spagnola, in collaborazione con l'Europol, ha smantellato un'organizzazione criminale che commerciava carne di cavallo non adatta al consumo umano. Dall’indagine, starebbe emergendo una "rete belga mafiosa" che sarebbe in grado "di eludere fraudolentemente il regolamento sanitario europeo". L'operazione ha coinvolto anche l'Italia, oltre a Spagna, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania e Regno Unito. Le indagini hanno permesso di scoprire allevamenti, localizzati principalmente in Portogallo, dove gli animali erano tenuti in cattivo stato, erano troppo vecchi o semplicemente erano stati classificati come non adatti al consumo dell'uomo. L'organizzazione criminale riusciva a immettere i prodotti in commercio contraffacendo i microchip e la documentazione dei cavalli. La carne sarebbe venduta effettivamente come 'carne di cavallo', ma sarebbe inadatta al consumo. Peraltro, tre quarti di cavalli hanno ricevuto trattamenti farmacologici che li rendono inadatti al consumo umano.Complessivamente, 66 persone sono state arrestate o indagate con l'accusa di crimini contro la salute pubblica. Al momento dello scandalo della carne di cavallo, la Commissione europea è stata investita d’implementare un database centralizzato, sulla identificazione equina nell'Unione europea. Questo sistema è tuttavia non ancora attuato. Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ricorda come nel 2013, broker e imprenditori senza scrupoli avevano venduto la meno costosa carne di cavallo come manzo. Questa carne era stata immessa nel mercato attraverso piatti preparati, tra cui lasagne, che si supponeva contenessero solo carne di manzo. Per tale precedente, rileva Giovanni D’Agata, dello "Sportello dei Diritti", è opportuno dare immediata attuazione al sistema d’identificazione e tracciabilità europeo di tutti gli animali da macello al fine di consentire una maggiore tutela per i consumatori. È ovvio, che al momento le autorità sanitarie italiane farebbero bene a monitorare la situazione dell’indagine in corso in Spagna per evitare che equini o carne equina non destinati al consumo umano vengano importati nel Nostro Paese.
Fonte: Booble
rank: 10462100
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...