Tu sei qui: CronacaTruffe su internet per vacanze in Costiera Amalfitana: scoperto maxi raggiro sul web
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 marzo 2015 10:06:06
Arrivarono in Costiera Amalfitana convinti di aver affittato una casa vacanza e invece si ritrovarono improvvisamente vittime di un raggiro. Sembra la sceneggiatura di una nota commedia all'italiana proiettata sul grande schermo una decina di anni fa ma è purtroppo il triste epilogo di uno dei tanti incauti acquisti che quotidianamente si consumano sul web dove una regia criminale ha pensato bene di mettere in fitto persino appartamenti fantasma per una o più settimane di vacanza. A darne notizia il collega Mario Amodio su Il Mattino.
Tra le tante destinazioni proposte - si legge - anche la Costiera e più in particolare Maiori dove gli artefici della truffa via internet proponevano appartamenti a prezzi vantaggiosi. A cascarci, la scorsa estate, è stato più di un turista che una volta raggiunto il luogo di vacanza è stato costretto a prendere atto dell'amara realtà. E così dalle denunce presentate è scattata l'indagine dei carabinieri della compagnia di Amalfi e della stazione di Maiori a cui si sono rivolti i turisti truffati una volta preso atto del raggiro.
In buona sostanza - continua l'articolo de Il Mattino - si affittavano appartamenti realmente esistenti ma senza che i proprietari sapessero nulla. La truffa che ha riguardato anche altre località della penisola dove diversi turisti sono cascati nel tranello, nella pratica molto simile alla procedura delle agenzie legali ed autorizzate se non per il non trascurabile dettaglio che le case offerte non esistono, avrebbe fruttato cifre considerevoli che gli ignari acquirenti pare versassero su carte di credito ricaricabili probabilmente attivate con documenti falsi dagli autori della truffa. E stando a quanto si apprende la regia del raggiro era nel napoletano dove i carabinieri avrebbero concentrato la loro attività di indagine effettuando nei mesi scorsi persino una serie di perquisizioni presso le abitazioni dei componenti la gang criminale e verifiche sui personal computer. Stando a quanto si apprende gli appartamenti fantasma ceduti in fitto, senza che ovviamente i legittimi proprietari sapessero nulla, venivano collocati su internet e venduti per una o più settimane di vacanza a prezzi vantaggiosi prevalentemente su noti siti di vendita online e di contrattazioni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103529101
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...