Tu sei qui: CronacaTumori, l'allarme si sgonfia
Inserito da (admin), venerdì 27 ottobre 2006 00:00:00
In città ci si ammala e muore di tumori meno che nel resto dell'Italia. E' questo uno dei dati confortanti ufficializzati nel corso dell'incontro organizzato dal circolo della Margherita "Guido Di Domenico", coordinato dal dott. Maurizio Di Domenico, sul tema "La malattia neoplastica nel territorio di Cava: percezione e realtà", all'indomani del forte allarmismo lanciato negli anni scorsi per un presunto trend negativo registrato in città. Statistiche del tutto negative, sia per quanto riguarda l'aumento di incidenza che il tasso di mortalità, tanto da scomodare l'ex ministro alla Sanità, Veronesi, ed avviare indagini epidemiologiche sul territorio. «Lo scopo dell'incontro - ha spiegato il dott. Mariano Agrusta, direttore dell'Endocrinologia dell'Asl Sa1 - era di chiarire con esperti del settore se si registra sul territorio un reale aumento di incidenza e mortalità per alcuni tumori».
I dati presentati dagli esperti - hanno partecipato all'incontro il dott. Donato, epidemiologo, responsabile del Registro tumori; il dott. Iannelli, epidemiologo; il dott. Alfonso Maria D'Arco, direttore dell'Oncologia dell'Asl Sa1; il dott. Mariano Agrusta, direttore dell'Endocrinologia dell'Asl Sa1 - hanno di fatto sconfessato l'allarmismo diffuso, mostrando una media inferiore a quella nazionale in termini di mortalità e malattia. A Cava c'è una minore incidenza delle patologie tumorali rispetto al resto del paese (la cifra si aggira tra 2000-3000 l'anno). Erano presenti all'evento il direttore generale dell'Asl Sa1, Giovanni Russo, l'assessore comunale Napoleone Cioffi, il sindaco Luigi Gravagnuolo, Pasquale Lamberti, presidente dell'associazione operatori sanitari Cava-Vietri.
«I dati sono confortanti - ammette Agrusta - A Cava de'Tirreni si registrano negli uomini e nelle donne incidenza e mortalità per tumori al di sotto di quelli della media nazionale». Ottimismo a parte, le rivelazioni di questi ultimi anni evidenziano, però, anche un trend negativo per alcune tipologie di tumori. «Un trend in aumento - continua il dott. Mariano Agrusta - si registra nel tumore della vescica per il maschio e nel tumore della tiroide per la donna». Un dato confortante in termini di terapia è emerso dalle parole dello stesso dott. Agrusta: «In questi ultimi anni abbiamo registrato un andamento favorevole nella cura dei tumori della tiroide, che risultano guaribili nella stragrande maggioranza dei casi, soprattutto se la diagnosi è precoce».
La parola d'ordine resta, dunque, la prevenzione. A tale proposito, l'ospedale "Santa Maria dell'Olmo" ha avviato una serie di screening, con particolare riguardo al tumore dell'utero, della mammella e della tiroide. Buono il riscontro della campagna di prevenzione avviata dai "Medici senza Età" per la prevenzione del tumore alla prostata. «Si impongono, tuttavia, indagini più accurate sui fattori di rischio ambientali», conclude il dott. Agrusta. L'elevato tasso di inquinamento della Cavaiola rappresenta, infatti, un forte fattore di rischio, oltre che un'emergenza ambientale su cui gli esperti del settore mantengono alta la soglia di attenzione.
Fonte: Il Portico
rank: 10605101
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...