Tu sei qui: CronacaTutte le opportunità sui mercati esteri
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 18 aprile 2002 00:00:00
L'Api Napoli promuove numerose iniziative a vantaggio delle imprese che hanno intenzione di affacciarsi sui mercati esteri. Vediamo le principali, previste nel periodo maggio-giugno 2002. La prima consiste in un progetto di collaborazione con l'Ice per la realizzazione di missioni di operatori del sistema Confapi in Marocco, nel periodo maggio e giugno 2002, ed in Tunisia, fra settembre ed ottobre 2002, relativamente ai settori appartenenti al sistema «casa-persona». Il workshop e tutte le attività collaterali sono a carico dell'Ice, mentre restano a carico dell'azienda le spese di viaggio e soggiorno.
Camere italiane all'estero
L'Api Napoli sta cercando di ampliare il proprio sistema di informazione attraverso la collaborazione di enti che operano direttamente sui mercati esteri, come le Camere di Commercio. Alcune di queste, infatti consentiranno alle imprese associate all'Api di essere inserite nei propri bollettini commerciali. Le Camere di Commercio italiane all'estero che hanno aderito al progetto sono quelle di La Valletta (Malta), Stoccolma (Svezia), Los Angeles (Usa), Rio de Janeiro (Brasile), British Columbia (Canada), Quebec (Canada), Queensland (Australia), Francoforte (Germania), Buenos Aires (Argentina), Arabia Saudita, Toronto (Canada), Madrid (Spagna), San Paulo (Brasile), Bombay (India) e Mendoza (Argentina).
Progetto Interleasing
Il progetto Interleasing ha come obiettivo principale quello di favorire la vendita di macchinari ed attrezzature di produzione italiana nei paesi dell'area Csi (Comunità degli stati indipendenti), attraverso l'attuazione di un modello operativo innovativo, basato sull'utilizzo del leasing finanziario internazionale. Tale possibilità è limitata per il momento alla Federazione russa ed alla Bielorussia e riguarderà i costruttori di macchine, impianti ed attrezzature di alcuni settori.
Seminario sulle e-Ucp
Lo scorso 1° aprile sono entrate in vigore le e-Ucp (electronic uniform customs and practices), le norme che stabiliscono le regole in merito alla presentazione elettronica della documentazione prescritta alla banca presso la quale il credito documentario è utilizzabile. Nella sede dell'Api Napoli mercoledì 24 aprile si terrà un seminario gratuito sull'argomento.
Progetto Procoop
Il Cesvitec, azienda speciale della Camera di commercio di Napoli, in collaborazione con l'Ice di Berlino, sta selezionando imprese napoletane e tedesche al fine di avviare un rapporto di collaborazione tra i due Paesi. L'obiettivo è riunire coppie di imprese che producano beni complementari, sussidiari e non concorrenziali tra loro, e che possano, quindi, sfruttare i propri canali distributivi in maniera reciproca. A tale scopo le imprese interessate all'iniziativa devono compilare un questionario, che verrà esaminato dall'Ice di Berlino per identificare coppie di possibili partner. Per ulteriori informazioni ed eventuali adesioni, è possibile inviare un'e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: estero@api.napoli.it, riferimento: Marcella Fusco - Relazioni internazionali. Tel. 081 5629085; fax 081 5629153.
Fonte: Il Portico
rank: 10417107
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...