Tu sei qui: CronacaTutti con naso all'insù, venerdì "passa" l'asteroide 2012 DA14
Inserito da (admin), mercoledì 13 febbraio 2013 00:00:00
Si preannuncia come un passaggio per molti aspetti memorabile, quello dell’asteroide 2012 DA14, che venerdì 15 febbraio sfiorerà la Terra, passandovi a soli 35mila km. In tale data, presso il Liceo Scientifico “A. Genoino” di Cava de’ Tirreni, a partire dalle ore 18.30, Domenico Campeglia terrà un incontro-dibattito proprio sul tema degli asteroidi.
Alle ore 21.00, invece, si proverà l’osservazione visuale di questo piccolissimo corpo celeste dall’osservatorio astronomico situato nel Liceo “Genoino”. Il piccolo asteroide passerà a poche decine di migliaia di chilometri dalla Terra, talmente vicino da penetrare il cosiddetto “anello di satelliti”, ovvero la fascia posta a 36mila km d’altezza in cui orbitano i satelliti geostazionari, come quelli per le telecomunicazioni.
2012 DA14 è un pezzo di roccia di 57 metri di diametro (dunque, grande più o meno quanto metà campo di calcio) e con un peso stimato di circa 130mila tonnellate. Il passaggio di questo asteroide rappresenta un’ottima possibilità di osservazione ottica e radar dell’oggetto e le informazioni ottenute saranno immagazzinate nel Centro europeo di raccolta e processamento dei dati sui Neo (Near earth object) nell’ambito del programma Space situational awareness, ormai operativo all’Esrin.
Soprannominato l’“asteroide dei record”, 2012 DA14 vanta il più vicino approccio alla Terra mai previsto per un oggetto così grande. È stato scoperto dall’osservatorio astronomico di Maiorca in Spagna il 23 febbraio 2012 e da allora è stato scrupolosamente monitorato dagli esperti di tutto il mondo, che hanno escluso la possibilità di impatto dell’oggetto con la Terra: la distanza di massimo avvicinamento dell’asteroide sarà di poco più di 20mila km dalla superficie terrestre.
Il flyby del 15 febbraio è di gran lunga il più vicino e lo sarà per diversi decenni: il prossimo incontro ravvicinato con questo asteroide avverrà il 16 febbraio 2046, quando 2012 DA14 passerà ad una distanza di 1 miliardo di km dal centro della Terra. Nonostante le dimensioni, DA14 non sarà visibile ad occhio nudo, ma sarà osservabile con un binocolo nel momento di massima vicinanza alla Terra, previsto per quanto riguarda l’Italia alle 21 circa.
Domenico Campeglia
Fonte: Il Portico
rank: 10945103
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...