Tu sei qui: CronacaTutti con naso all'insù, venerdì "passa" l'asteroide 2012 DA14
Inserito da (admin), mercoledì 13 febbraio 2013 00:00:00
Si preannuncia come un passaggio per molti aspetti memorabile, quello dell’asteroide 2012 DA14, che venerdì 15 febbraio sfiorerà la Terra, passandovi a soli 35mila km. In tale data, presso il Liceo Scientifico “A. Genoino” di Cava de’ Tirreni, a partire dalle ore 18.30, Domenico Campeglia terrà un incontro-dibattito proprio sul tema degli asteroidi.
Alle ore 21.00, invece, si proverà l’osservazione visuale di questo piccolissimo corpo celeste dall’osservatorio astronomico situato nel Liceo “Genoino”. Il piccolo asteroide passerà a poche decine di migliaia di chilometri dalla Terra, talmente vicino da penetrare il cosiddetto “anello di satelliti”, ovvero la fascia posta a 36mila km d’altezza in cui orbitano i satelliti geostazionari, come quelli per le telecomunicazioni.
2012 DA14 è un pezzo di roccia di 57 metri di diametro (dunque, grande più o meno quanto metà campo di calcio) e con un peso stimato di circa 130mila tonnellate. Il passaggio di questo asteroide rappresenta un’ottima possibilità di osservazione ottica e radar dell’oggetto e le informazioni ottenute saranno immagazzinate nel Centro europeo di raccolta e processamento dei dati sui Neo (Near earth object) nell’ambito del programma Space situational awareness, ormai operativo all’Esrin.
Soprannominato l’“asteroide dei record”, 2012 DA14 vanta il più vicino approccio alla Terra mai previsto per un oggetto così grande. È stato scoperto dall’osservatorio astronomico di Maiorca in Spagna il 23 febbraio 2012 e da allora è stato scrupolosamente monitorato dagli esperti di tutto il mondo, che hanno escluso la possibilità di impatto dell’oggetto con la Terra: la distanza di massimo avvicinamento dell’asteroide sarà di poco più di 20mila km dalla superficie terrestre.
Il flyby del 15 febbraio è di gran lunga il più vicino e lo sarà per diversi decenni: il prossimo incontro ravvicinato con questo asteroide avverrà il 16 febbraio 2046, quando 2012 DA14 passerà ad una distanza di 1 miliardo di km dal centro della Terra. Nonostante le dimensioni, DA14 non sarà visibile ad occhio nudo, ma sarà osservabile con un binocolo nel momento di massima vicinanza alla Terra, previsto per quanto riguarda l’Italia alle 21 circa.
Domenico Campeglia
Fonte: Il Portico
rank: 10035100
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...
Tragedia nel Golfo di Policastro. Un ragazzo di appena 19 anni, Fabrizio Tripari, originario di Scario, è stato trovato morto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto in un burrone a ridosso della Statale 18, al confine tra Maratea e Sapri. Il suo corpo è stato rinvenuto carbonizzato, avvolto dalle...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...