Tu sei qui: CronacaUn corpo di vigilantes per i commercianti
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 23 aprile 2002 00:00:00
Anche le «pattuglie di vigilantes», come per le grandi città, sono nelle proposte dell'Ascom contro la recrudescenza di una malavita specializzata nei furti ed impietosa nello sfruttare cantieri ed impalcature per mettere a segno i suoi colpi. Prima vigilantes e controlli, poi denunce ed allarmismo. Ai commercianti, così come ai proprietari degli appartamenti ripuliti solo qualche settimana fa in via Prolungamento Marconi, non importa un granché del grido d'allarme lanciato e delle polemiche. Chiedono cosa si farà, o meglio cosa si potrebbe fare. «Allarme ed ancora allarme - si chiede Luigi Trotta, presidente dell'Ascom - e poi? È chiaro che le impalcature, presenti in diverse della zona della città per lavori di ristrutturazione, facilitano l'accesso di malintenzionati in negozi ed appartamenti. Ma è altrettanto evidente che le Forze dell'ordine non possono sovrintendere tutto il territorio, ed in particolare tutti i cantieri. Occorre avviare un meccanismo di vigilanza autonomo». E qui la proposta: «Con l'avvio della campagna associativa - spiega Trotta (nella foto al centro) - invieremo ai commercianti una circolare con cui chiederemo la loro adesione per dotarci di un corpo di vigilantes. Già lo scorso anno, grazie ad una vantaggiosa contrattazione, utilizzammo questo servizio per le discoteche. L'iniziativa potrà partire dal centro storico per poi allargarsi». Le zone cosiddette a rischio sembrano essere quelle interessate dai lavori, complici ideali dei ladri, specie di appartamenti, che usano le impalcature come scale di accesso e pannelli di protezione. Sugli ultimi episodi di furti è intervenuto lo stesso vicequestore Sebastiano Coppola: «Purtroppo i furti, specie quelli negli appartamenti, sono un fenomeno che investe in ugual misura tutti i centri abitati. L'attività di prevenzione e di controllo il più delle volte non dà risultati, visto che si tratta di un crimine che si perpetua, per così dire, al "chiuso". Non a caso gli ultimi episodi si sono registrati in palazzi in ristrutturazione, completamente coperti da teloni ed impalcature. Stesso scenario per i negozi». Ed allora rilancia l'idea di un corpo di vigilanza, richiamando la responsabilità degli amministratori dei condomini e la collaborazione dei residenti: «Anche durante i giri di controlli, i miei agenti continuano a tenere alta la soglia di attenzione proprio in quei condomini che possono essere facile preda dei malavitosi». Non è una novità: di sicurezza ne hanno parlato anche gli amministratori locali. «I lavori - ribatte Pasquale Santoriello (nella foto in basso), assessore alla Mobilità ed alla Sicurezza - non si possono certo vietare. Quello delle impalcature, in effetti, è un problema di sempre. Da parte nostra, possiamo dire che l'Amministrazione è attenta e per questo abbiamo rafforzato le pattuglie dei Vigili. E già nei mesi scorsi ci sono stati ottimi risultati». Concorda il comandante delle Polizia Municipale, Giuseppe Formisano: «Il centro è ben presidiato. La maggior parte dei furti si registrano nelle ore notturne e nelle frazioni».
Fonte: Il Portico
rank: 10106107
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...