Tu sei qui: CronacaUn Natale sulle note dell'Azienda di Soggiorno
Inserito da La Redazione (admin), sabato 11 dicembre 2004 00:00:00
Nutrito il programma di manifestazioni musicali organizzate dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni per le imminenti festività natalizie. Eccole nel dettaglio, con l'indicazione di protagonisti, luoghi e date degli eventi.
- Concerto di musica classica del ‘700 a cura dell'Associazione Musicantica Ensemble:
Chiesa di S. Anna, mercoledì 8 dicembre 2004, ore 19.30
Chiesa del SS. Salvatore a Passiano, domenica 19 dicembre 2004, ore 19.30.
- Concerto di musica popolare napoletana a cura del Gruppo Folk Popularia:
Chiesa di S. Lucia, lunedì 27 dicembre 2004, ore 19.30.
- Concerto per Coro, Orchestra e Organo dal Gloria di Vivaldi, a cura dell'Accademia Musicale "Jacopo Napoli":
Abbazia Benedettina della SS. Trinità, domenica 2 gennaio 2005, ore 19.30.
- Quartetto di ottoni dell'Associazione Campania Brass, nell'ambito della "Notte Bianca" del 5 gennaio 2005.
SEGNI DELL'ARCHETIPO
Proseguirà sino a mercoledì 22 dicembre 2004, presso il Complesso Monumentale di S. Maria del Rifugio, in Piazza S. Francesco di Cava de'Tirreni, la Mostra d'Arte "Segni dell'archetipo", dell'artista Angelo Casciello. Inaugurata sabato 13 novembre, l'esposizione raccoglie all'incirca 40 opere, tra sculture, dipinti e disegni, compresi tra il 1990 ed il 2004. Promossa dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Cava de'Tirreni e dall'A.A.S.T., la Mostra, curata da Ada Patrizia Fiorillo, si delinea su un percorso di opere, scelte anche in virtù dell'articolato spazio che le accoglie. La Mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
ITINERARI D'AMBIENTE
"Monte S. Liberatore (da Marini-Alessia)": è questo il nuovo appuntamento, in programma domenica 12 dicembre, con la X edizione degli "Itinerari d'ambiente". La manifestazione ha lo scopo di valorizzare il territorio di Cava de'Tirreni e di metterne in risalto le bellezze storico-archittonico-paesaggistiche meno conosciute. Fin dal 1994 l'A.A.S.T. di Cava organizza, la seconda domenica di ogni mese, una serie di visite guidate, appunto denominate "Itinerari d'ambiente", in collaborazione con la locale Sezione del C.A.I., alle quali partecipa un numero sempre maggiore di persone. Per questa iniziativa l'A.A.S.T. si avvale della collaborazione di esperti di storia locale, che con la loro competenza disvelano, agli occhi di cavesi e non, tesori artistici, culturali e paesaggistici di incomparabile bellezza, ai più sconosciuti.
Ecco il calendario degli altri appuntamenti:
9 gennaio 2005: Da Pregiato alla Serra ed al Castello
13 febbraio 2005: Dalla Madonna dell'Olmo a S. Pietro a Siepi (con visita al Museo)
13 marzo 2005: Madonna della Quercia
10 aprile 2005: Dalla Valle di S. Liberatore a Vietri
8 maggio 2005: Monte Crocella
12 giugno 2005: Parco Naturale "Diecimare" (itinerario pomeridiano con serata conviviale).
Per informazioni relative ai singoli Itinerari è possibile rivolgersi all'Ufficio Informazioni dell'A.A.S.T. di Cava de'Tirreni, sito in Piazza Ferrovia, oppure telefonare allo 089 341605 o al Numero Verde 800 016 735.
Fonte: Il Portico
rank: 10645103
Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, guidati dal capitano Alessandro Bonsignore, hanno portato a termine un'operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana. Durante un servizio di controllo nel territorio di...
La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...
James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...
Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...