Tu sei qui: Cronaca«Un progetto per i disabili esiste già»
Inserito da (admin), lunedì 3 agosto 2009 00:00:00
Esiste già da tempo un progetto per eliminare le barriere architettoniche e consentire un semplice accesso all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità anche alle persone diversamente abili. Lo ha detto l’Abate Benedetto Chianetta, che ha immediatamente risposto all’invito (leggi) dello studioso cavese Massimo Buchicchio.
«L’ospitalità per San Benedetto era sacra e lo stesso vale per noi suoi figli, che la riteniamo un dovere, oltre che un servizio di carità cristiana da rendere ai nostri fratelli», ha dichiarato l'Abate.
Già da molto tempo si era pensato ad effettuare dei lavori che rendessero l’accesso all'Abbazia più agevole, soprattutto in vista dei festeggiamenti del Millennio, previsti per il 2011. «Avevamo dato dei suggerimenti e prospettato possibili soluzioni, ma l’ultima parola spetta alla Sovrintendenza», ha continuato Chianetta.
I fondi che serviranno per la concretizzazione dei lavori sono stati trovati tra Cava e Roma, per un ammontare di circa 900mila euro. Nessuna polemica, quindi, nelle parole dell’Abate Chianetta, che lancia comunque un appello affinché vengano adottate soluzioni attuabili e rispettose della maestosità del tempio benedettino: «Il 2011 sarà l’anno che segnerà non solo il millenario della fondazione dell’Abbazia, ma anche il valore dell’accessibilità. L’Abbazia è patrimonio di tutti».
Fonte: Il Portico
rank: 10184103
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...
Un delitto efferato ha sconvolto la tranquilla cittadina friulana di Gemona, dove il corpo smembrato di Alessandro Venier, 35 anni, è stato rinvenuto in un bidone colmo di calce viva nella cantina della villetta in cui viveva con la madre e la compagna. Il macabro ritrovamento è avvenuto nella tarda...