Tu sei qui: CronacaUn secolo d'arte in vetrina a Cava
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), martedì 16 aprile 2002 00:00:00
Un secolo di storia d'arte contemporanea raccontato nella prima grande rassegna di grafica internazionale. E' stato inaugurato sabato scorso, nell'ampia sala espositiva della ''Galleria Confronti'', in via Atenolfi 27, un vernissage interamente dedicato ai grandi artisti del nostro secolo, che offre un'occasione unica per tutti gli amanti dell'arte. In esposizione, fino al 31 maggio (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21), 48 splendide litografie appartenenti alla collezione privata di Paolo Pedrotti, responsabile della Galleria, che le ha raccolte con passione dal '72 ad oggi, in una selezione capace di delineare la tipologia fisica di ogni artista. De Chirico, Guttuso, Fiume, Squillantini, Sutherland, Carrà, Marini, Chagall, Cesar; dall'arte figurativa di Francis Bacon alla transavanguardia di Salvo e Paladino. Un percorso storico intenso, quello offerto dalla Galleria d'Arte Confronti, realtà unica in città, che abbraccia tutte le fasi salienti dell'arte contemporanea, per poi finire con le grafiche cosiddette ''commerciali'' di artisti come Possenti e Borghese, al momento i più richiesti sul mercato. «La grafica - ci spiega Paolo Pedrotti - è un'espressione d'arte importante, che consente, sia ad appassionati che a collezionisti, di venire in possesso di grandi firme con cifre non eccessive». Alla mostra sono presenti grafiche come quella di ''Papa Innocenzo X'', celeberrimo quadro ad olio di Bacon ispirato a Velasquez, quotata sugli 8.000 euro. Stima accettabile rispetto ai due milioni e mezzo di euro dell'originale. «L'arte è un manufatto dell'uomo atto a produrre sensazioni estetiche», scriveva Panofsky; per questo la Galleria Confronti, per avvicinare il pubblico ad una cultura d'arte, a partire dal prossimo autunno aprirà le porte agli artisti che vorranno esporre la propria arte. Un adeguato supporto critico servirà a valorizzare al massimo l'esposizione dei pezzi, aiutando anche il pubblico a fruire del messaggio dei lavori in mostra, non esauriti, come frequentemente accade, in fredde e sterili presentazioni. «La diffusione dell'arte - aggiunge Pedrotti - in una città come Cava, che ha sempre risposto con entusiasmo ad iniziative del genere, non può prescindere dalla collaborazione con l'Amministrazione comunale, che potrebbe amplificare il messaggio artistico attraverso l'organizzazione ed il patrocinio di eventi culturali. Sarebbe utile allestire una galleria civica».
Fonte: Il Portico
rank: 10937102
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...