Tu sei qui: CronacaUn viaggio nella storia e nella ceramica
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 6 agosto 2004 00:00:00
A Cava de'Tirreni esiste una struttura che consente di percorrere un viaggio ideale nella storia, ma anche nelle innovazioni della ceramica. Si tratta della sede del Consorzio Ceramisti Cavesi, sita in via Caliri 2, nell'edificio ove in passato sorgeva il mattatoio comunale.
Un'antica ed affascinante costruzione allestita con particolare attenzione al rispetto della forma originaria, che presenta 300 metri quadri di spazio espositivo, ai quali si affiancano una sala formazione per i ceramisti ed una sala incontri per gli operatori del settore.
I suggestivi locali ospitano un'esposizione permanente dei prodotti del Consorzio Ceramisti Cavesi, guidato dalla neo presidentessa Maria Rosaria Perdicaro. Su richiesta, la struttura può essere utilizzata anche per organizzare manifestazioni a tema o esposizioni di carattere culturale.
Ecco i giorni e gli orari di visita:
mercoledì: dalle ore 9.30 alle ore 13;
giovedì: dalle ore 16.30 alle ore 20.30;
venerdì: dalle ore 16.30 alle ore 20.30;
sabato: dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18.30 alle ore 20.30;
domenica: dalle ore 10 alle ore 13
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla sede consortile:
Consorzio Ceramisti Cavesi - Dott.ssa Maria Rosaria Fortunato - Via Caliri 2 - 84013 Cava de'Tirreni (tel. e fax: 089 463318).
Fonte: Il Portico
rank: 10025106
La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...
James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...
Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...
Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...