Ultimo aggiornamento 4 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUna mostra sull'alluvione del 1954

Cronaca

Una mostra sull'alluvione del 1954

Inserito da (admin), venerdì 24 ottobre 2014 00:00:00

L’Archivio Storico di Cava de’ Tirreni, che da sempre porta a conoscenza dei cittadini i documenti in esso conservati, per sollecitare una maggiore sensibilità verso la storia e cultura cavese, propone una rivisitazione della mostra sull’alluvione del 1954, con documenti inediti dell’Archivio Storico dell’ex ECA.

L’iniziativa, a 60 anni dall’immane tragedia che sconvolse il nostro territorio, vuole essere il frutto di una sinergia tra alcuni Uffici comunali, perché il passato sia sempre insegnamento per le generazioni future.

La Mostra documentaria dal titolo “La maledetta notte del 26 ottobre 1954”, in occasione dei 60 anni dall’alluvione del ’54, è stata inaugurata ieri pomeriggio, giovedì 23 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone” e sarà visitabile fino al 14 novembre.

Sarà possibile prenotare visite guidate alla Mostra durante l’orario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì, ore 9-12.30, ed anche il martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore 18.30), telefonando ai numeri 089.463645 o 089.345706.

Ufficio Stampa Città di Cava

Il ricordo a 60 anni dal disastro

Tutti sappiamo, da tempi immemori, che il tempo è un’insostituibile medicina, ovvero ci consente di dimenticare quanto di orrendo ci è capitato nel corso dell’esistenza. Sabato 25 ottobre 2014, quanti di noi ricorderanno cosa accadde 60 anni fa, cioè la notte di quel nefasto lunedì 25 ottobre 1954? Pochi, pochissimi ricorderanno la tragica alluvione che colpì Cava de’ Tirreni, Molina, Vietri sul Mare, Salerno, Maiori, Minori e Tramonti.

La pioggia insistente, che iniziò a cadere intorno alle 17.00, si tramutò ben presto in un uragano e nel giro di sole 24 ore caddero oltre 500 millimetri di pioggia, devastando l’intera vasta area. Molina venne spazzata via da una grossa frana discesa dal pendio della montagna soprastante, da poco disboscata. Le vittime tra Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare, compresa Molina, furono 137. La sola Frazione di Alessia perse 28 suoi figli. All’alba del giorno successivo si contarono i danni causati dal disastro ed i suoi momenti drammatici sono ancora vivi nel ricordo della popolazione sopravvissuta.

Fra tutti i monumenti andati distrutti citiamo, in particolare, la plurisecolare chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna della Neve e l’antico ponte del secolare acquedotto, chiamato, secondo un’antica leggenda popolare, “Ponte del Diavolo”, del pari a quello di Salerno. Un’opera costruita dai cavoti prima del 1000 per portare l’acqua potabile da una parte all’altra di Molina, che, come tutti sanno, con Vietri sul Mare, Raito, Benincasa, Albori, Fondi o Fuenti e Cetara, fino al 14 gennaio 1807 erano frazioni della Città di Cava, dal 23 ottobre 1862 denominata Città di Cava de’ Tirreni.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10389105

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...