Tu sei qui: CronacaUna stazione da Terzo Mondo
Inserito da Antonio Di Martino (admin), giovedì 17 ottobre 2002 00:00:00
C'era una volta la stazione ferroviaria della Piccola Svizzera. Ora non c'è più. Viva la Città de la Cava. Ma piuttosto che piangere sul latte versato, piuttosto che lamentarsi di quello che fu, preoccupiamoci di incidere sul notro futuro immediato attraverso quei passaggi di vita civile che ci sono consentiti per smuovere le acque e tentare di far qualcosa per migliorare la qualità della vita a Cava de' Tirreni. La stazione ferroviaria, o meglio, quello che resta della stazione ferroviaria. Nulla o quasi. Solo una mina vagante per chi si avventurerà d'ora in poi da quelle scale che da piazza De Marinis portano sui binari, ormai incustoditi. Attenzione!!! L'automatizzazione della tratta e l'assenza del capostazione significano una sola cosa: che i treni in transito passeranno senza avviso. Chi si troverà a scendere, ad esempio, da uno che si fermerà in stazione dovrà stare molto attento ad attraversare i binari, perché potrebbe in contemporanea arrivarne un altro dall'altra parte. Per non parlare di chi è un soggetto diversamente dotato. Per lui tutto off limits, visto che quelli delle Ferrovie dello Stato, si fa per dire, hanno realizzato un sottopassaggio inaccessibile per lui e, dunque, se vuole prendere un treno, lo dovrà fare solo se vuole recarsi verso Nocera Inferiore. Oppure, se vuole andare a Salerno, dovrà prima allungarsi verso Nocera e poi, lì, prendere il treno per tornare indietro verso la sua direzione originaria. Non è un assurdo? Per non parlare dell'abbandono totale in cui versa la zona interna alla stazione. Chiamarla da Terzo Mondo è un'offesa al Terzo Mondo. Basta guardare le foto che ha scattato un nostro amico del comitato spontaneo degli utenti delusi delle Ferrovie dello Stato. Lo ringraziamo della collaborazione e ve le proponiamo tutte senza commento. Non ce n'è per niente bisogno. Parlano da sole. All'Amministrazione comunale metelliana, che a più riprese ci parla di volontà di tenere alto il nome di Cava de' Tirreni, di lavorare per ridarle quel lustro del passato, ormai solo un bel ricordo, chiediamo una presa di posizione dura ed intransigente. Altrimenti è inutile ostentare belle intenzioni quando nei fatti, in quei fatti quotidiani che, poi, fanno la vita di tutti i giorni di una città, i segnali sono tutt'altro che incoraggianti. L'indignazione di un primo cittadino sensibile come lo è Alfredo Messina dovrebbe essere talmente tanto forte da dover denunziare per manifesta negligenza i responsabili delle Ferrovie dello Stato. Cava de' Tirreni non merita di essere bistrattata in questo modo.
Fonte: Il Portico
rank: 10325102
È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....