Tu sei qui: CronacaUna strada intitolata a Randino
Inserito da (admin), mercoledì 9 marzo 2011 00:00:00
L’Amministrazione Galdi avverte, in maniera molto forte, l’esigenza - anche alla luce degli ultimi, tragici eventi verificatisi in Afghanistan - di onorare il ricordo, con l’intitolazione di una strada, del Caporal Maggiore Capo Massimiliano Randino, di origine cavese, vittima a Kabul il 17 settembre del 2009 di un vile attentato terroristico mentre ottemperava, con la massima dedizione, il compimento degli incarichi affidatigli nell’ambito della missione di pace promossa dall’O.N.U. in Afghanistan.
Il tratto di strada da intitolare al giovane militare, con apposita cerimonia da tenersi nel mese di aprile p.v., è quello provinciale, di recente costruzione, insistente sul territorio del Comune di Cava de’ Tirreni, che collega via G. Vitale della frazione S. Lucia con la località Citola del Comune di Nocera Superiore.
In realtà, l’attribuzione dei toponimi alle aree di circolazione, disciplinata dalla legge n. 1188/27, deve essere autorizzata dal Prefetto e prevede il divieto di dedicare strade o piazze pubbliche a persone che non siano decedute da almeno 10 anni. Tuttavia, con DM 25 settembre 1992, i Prefetti hanno la facoltà di autorizzare le intitolazioni di luoghi pubblici e monumenti anche a personaggi deceduti da meno di 10 anni, come nel caso di Massimiliano Randino.
Dal curriculum vitae del giovane Randino, nato a Pagani nel 1977, ma vissuto a Cava de’ Tirreni fino al 1998, dove fu attivo componente dell’Associazione Sbandieratori Città de la Cava “Li Quattro Distretti”, risalta in maniera evidente la sua breve, ma intensissima carriera militare. Alla fine degli anni ’90, infatti, si fregia del brevetto di paracadutismo presso l’apposita scuola di Pontecagnano e nel 1999, per assolvere agli obblighi di leva, viene destinato al 231° Reggimento di Avellino. Nell’anno 2000 inizia il percorso di volontario in ferma breve presso il 47° Reggimento “Ferrara” di Barletta e, al termine dell’anno, viene assegnato al Reparto Comando e Supporti Tattici della “Folgore”. Dal 2001 al 2007 partecipa, con il contingente militare italiano, a diverse missioni di pace internazionali, nel Kosovo, in Afghanistan, in Iraq e di nuovo in Afghanistan per la sua ultima missione, dal 10 dicembre 2008 al 17 settembre 2009, giorno del tragico evento luttuoso. Il 6 maggio 2010 viene insignito dal Presidente della Repubblica della Croce d’Onore alla sua memoria.
«Il Caporal Maggiore Capo, Massimiliano Randino - ha dichiarato il sindaco Marco Galdi - è stato un chiaro esempio di volontario animato da un altissimo senso del dovere, dimostrandosi sempre un valido e sicuro collaboratore. Inoltre, come si evince chiaramente dal suo Stato di Servizio, Randino si è distinto quale brillante paracadutista, contribuendo ad accrescere il lustro ed il prestigio non solo del Reparto cui apparteneva, bensì dell’intero Esercito italiano in campo internazionale. Grazie Massimiliano, la Città di Cava de’ Tirreni è fiera di te».
Il Portavoce Antonello Capozzolo
Fonte: Il Portico
rank: 10824104
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Caserta, previa autorizzazione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha promosso la cessione per usi istituzionali alla Protezione Civile di attrezzature per la manutenzione delle aree verdi (decespugliatori, motoseghe, elettroseghe, tagliasiepi, oli...
Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...