Tu sei qui: CronacaUsura ed estorsioni con metodo mafioso: dal Riesame nuove misure cautelari per due detenuti a Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 febbraio 2025 09:10:06
Nelle prime ore del 17 febbraio, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della locale Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di due soggetti, attualmente detenuti, già condannati in via definitiva per associazione mafiosa, uno dei quali organico, in passato, al clan "Pecorcaro-Renna", attivo nei comuni di Bellizzi, Montecorvino Rovella, Battipaglia e zone limitrofe.
La misura cautelare è stata applicata dal Tribunale del Riesame di Salerno, in accoglimento dell'Appello presentato dalla Procura della Repubblica, Direzione Distrettuale Antimafia, avverso l'ordinanza emessa nei confronti dei predetti, lo scorso 14 ottobre 2024, dal G.I.P. competente, il quale, condividendo parzialmente la prospettazione del pubblico ministero, aveva applicato, sulla base degli elementi probatori acquisiti in fase di indagini preliminari e da sottoporre al vaglio dibattimentale, la custodia cautelare in carcere nei confronti dei citati soggetti solo per taluni episodi di prestiti usurari e di conseguenti attività estorsive aggravate dal metodo mafioso oggetto di contestazione.
In particolare, l'attività investigativa avviata dalla Squadra Mobile a seguito della denuncia di una delle vittime, aveva consentito di accertare come i menzionati indagati, avendo effettuato prestiti di denaro a due soggetti in difficoltà economiche, applicando tassi di interesse mensili tra il 20% e il 60%, avevano preteso la restituzione delle somme con condotte minatorie, supportate sia dalla loro appartenenza mafiosa, sia dalla particolare levatura criminale di uno di essi, in passato elemento di spicco della citata consorteria camorristica operate nella Piana del Sele.
Alla luce delle rinnovate valutazioni del Tribunale del Riesame, i predetti, per i quali sussiste la presunzione di innocenza fino al giudizio definitivo, sono stati ritenuti, altresì: l'uno, autore di un ulteriore prestito usurario dell'importo di 5000 euro concesso ad un privato cittadino, da restituire entro 30 giorni, con interessi pari al 20%; l'altro, concorrente con il primo in due distinti episodi usurari commessi in danno di altrettanti soggetti in difficoltà economiche, applicando tassi di interesse mensili tra il 20% e il 60%.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10137103
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...
Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...