Ultimo aggiornamento 6 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaVademecum base sulla manutenzione degli impianti termici a uso domestico

Cronaca

Vademecum base sulla manutenzione degli impianti termici a uso domestico

Inserito da (Admin), mercoledì 30 giugno 2021 15:19:06

La normativa vigente, il DPR 74/2013, stabilisce che tutti gli impianti termici devono essere sottoposti a revisioni e manutenzioni periodiche.

Definiamo impianto termico: "impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato (legno, metano, ecc.)..". Quindi sono esclusi dalla lista boiler, scaldabagni e stufette mobili di vario genere.

Di chi è la responsabilità?

Di questi processi di controllo se ne occupa il responsabile dell'impianto termico che, in altre parole, è colui che abita l'immobile. Pertanto, a meno che non vi siano diversi accordi tra le parti, è il locatario (inquilino) a farsi carico di questa spesa fissa e non il locatore.

Esiste però anche il caso degli impianti termici condominiali la cui manutenzione fa capo all'amministratore di condominio. Il costo dei controlli e dei lavori eventuali cade su tutti i condomini e viene distribuito secondo millesimi. I condomini che godono di un riscaldamento autonomo partecipano comunque alle spese straordinarie, dovute cioè a cambi di impianto e altre riparazioni importanti.

Chiaramente il responsabile dell'impianto, ovvero la persona che lo utilizza, scarica l'impegno su un "terzo responsabile", che è semplicemente la ditta e il tecnico che si occuperà di manutenzione e riparazione.

 

Tempistiche delle manutenzioni

Ci sono due tipi di verifiche da fare sugli impianti termici che hanno tempistiche differenti:

  • manutenzione ordinaria: il semplice controllo del buon funzionamento di tutte le parti dell'impianto. La stessa procedura dev'essere descritta nel libretto delle istruzioni fornito dal produttore, per questo è lì che si trova la frequenza di controllo cui dev'essere sottoposto l'impianto (che solitamente è annuale). Ciò detto, può essere un'ottima cosa fare riferimento a un'azienda che sia ben informata sulla burocrazia delle operazioni, e che quindi sappia fornire consigli anche sulle operazioni da svolgere in futuro e le relative tempistiche da rispettare.
  • Controllo dei fumi: qui siamo nell'ambito del controllo di efficienza energetica che assegna il bollino blu o verde (il colore dipende dalla forza dell'impianto). La prova dei fumi si fa: alla prima messa in servizio; dopo lavori che possono aver modificato l'efficienza energetica dell'impianto; ogni qual volta il funzionamento dello strumento lo richieda.

Solitamente si va da 1 anno per i generatori alimentati a combustibile liquido o solido con potenza superiore ai 100 kw, fino a 4 anni per generatori a gas inferiori a 100 kw.

Cos'è il bollino blu/verde e dove va posto?

Il bollino non è altro che la certificazione dell'avvenuto controllo sull'impianto. Il colore, come accennato, dipende dalla potenza di quest'ultimo: blu se la potenza è inferiore a 35 kw, verde se superiore. Il bollino blu è una certificazione obbligatoria che, a differenza del bollino verde che attesta l'avvenuta revisione, conferma gli avvenuti controlli sulla caldaia per efficienza, buon funzionamento ed emissioni inquinanti che devono rientrare negli standard stabiliti dalla legge.

Il bollino viene posto sul rapporto di efficienza Energetica, comunemente chiamo "libretto". Quando il tecnico effettua la revisione o qualsiasi lavoro di manutenzione emette tre copie del documento che attesta il lavoro: una per il manutentore, una per il proprietario, una terza è inviata all'autorità che si occupa delle ispezioni con su il bollino allegato.

I controlli sulla caldaia per ottenere il bollino blu riguardano: il controllo dei fumi e della combustione all'interno della caldaia, la manutenzione della stessa, la pulizia del bruciatore.

Costi e sanzioni

La manutenzione di una caldaia può arrivare fino a 120 euro, il controllo dei fumi invece non supera i 60. Spesso le ditte offrono un prezzo unico per entrambe le operazioni che va dai 100 ai 150 euro.

Per quanto riguarda le sanzioni, queste partono dai 500€ e possono arrivare fino a 3000€.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10975102

Cronaca

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...

Cronaca

Tragedia ad Ariano Irpino, poliziotto si toglie la vita vita in un casolare

Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...