Tu sei qui: CronacaValloni a rischio, fondi in vista
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 28 novembre 2003 00:00:00
I Fondi Por Campania permetteranno all'Amministrazione comunale di Cava de'Tirreni di provvedere alla messa in sicurezza dei bacini torrentizi cavesi che più necessitano di interventi. A tali finanziamenti è stato dato il via libera dopo che la Giunta Regionale della Campania, guidata dal Governatore Bassolino, pubblicò sul Burc circa un anno fa il bando di attuazione della Misura 1.5 del Piano Ordinario Regionale, che prevedeva il miglioramento delle caratteristiche della stabilità e della sicurezza del territorio. Le operazioni che potranno essere finanziate saranno certamente quelle di difesa idrogeologica, ripristino delle aree torrentizie e conservazione dei suoli. Il territorio metelliano potrà partecipare a tale bando poiché risulta essere un'area a comprovato rischio idrogeologico. Dato che il tetto massimo di finanziamento elargito dalla Regione Campania, sia per opere di consolidamento singole agenti sui vari siti che per un'unica opera, è fissato in 2 milioni e mezzo di euro, la Giunta metelliana presenterà 3 istanze di finanziamento, ovviamente rientranti nel tetto massimo. Nel caso che la Giunta Bassolino accordi il finanziamento, tali istanze, corredate da progetti elaborati da personale del Comune, permetteranno di effettuare interventi sui valloni e gli alvei del Contrapone, di via Gaetano Cinque, in località Casa Davide, ed infine di Casalonga, Breccelle e Bagnara, nella frazione S. Anna, colpita nello scorso mese di settembre da una rovinosa frana. I siti oggetto dell'intervento sono stati scelti direttamente dall'Ufficio Tutela Ambientale per il livello di rischio. Le tre relazioni istruttorie sono state redatte dall'ing. Antonino Attanasio e dall'arch. Alberto Angrisani del Settore Urbanistica e portate all'esame della Giunta dall'assessore all'Ambiente, Luigi Napoli. Per il vallone Casa Davide, per cui è stato già ultimato un progetto di risanamento idrogeologico finanziato dal Commissariato per l'Emergenza Idrogeologica, verranno chiesti circa 400mila euro per completare il progetto di messa in sicurezza dell'area. Ben 300mila euro serviranno, invece, per mettere in sicurezza il vallone del Contrapone, che sorge a ridosso di alcuni insediamenti abitativi. Per la zona sono stati elargiti direttamente dal Ministero dei Lavori Pubblici circa 700mila euro. Altri 500mila euro serviranno per il recupero delle zone attraversate dai valloni nella frazione di S. Anna. Sempre nell'ambito di tale bando rientra l'accordo tra il sindaco Messina e quello di Vietri Sul Mare per la presentazione di un progetto per il recupero del torrente Bonea.
Fonte: Il Portico
rank: 10366108
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...