Tu sei qui: CronacaVandali del bus, tolleranza zero
Inserito da (admin), venerdì 6 febbraio 2004 00:00:00
Tolleranza zero contro gli episodi di vandalismo e delinquenza che vedono protagonisti un branco di adolescenti delle frazioni di Santa Lucia e Sant'Anna. È quanto deciso ieri mattina nel summit convocato dall'assessore alla Mobilità e Sicurezza, Alfonso Laudato, al quale hanno preso parte il sindaco Messina, il comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Ferrara, il comandante della locale Stazione dei Carabinieri, Paolo Mannino, ed il vicequestore Sebastiano Coppola. Da mesi una gang di adolescenti si accanisce contro pullman e personale del Cstp che fanno servizio su quella corsa. Danneggiamenti ai mezzi, intimidazioni a passeggeri ed autista durante il ritorno a casa del sabato sera. Negli ultimi giorni, poi, ci sono stati atti di ritorsione, dopo la segnalazione dei sindacalisti del Cstp alla stampa ed alle Forze dell'Ordine. Martedì sera, sassate al pullman che scendeva da Santa Lucia; mercoledi sera, invece, gimcane di motorini ad ostacolare la corsa del bus. «Ho voluto questa riunione - dice Laudato - perché non bisogna sottovalutare questi episodi, ancora più gravi in quanto perpetrati da adolescenti. Bene ha fatto il parroco di Santa Lucia, don Beniamino, a stigmatizzare gli episodi di delinquenza durante le messe. Sono segnali negativi che coinvolgono anche le famiglie ed il loro ruolo nell'educazione dei figli, ma è stato anche il primo atto per avviare un coordinamento interforze vero, efficace. Noi faremo la nostra parte, ci aspettiamo che anche Polizia e Carabinieri facciano la loro». Degrado sociale, falsi miti, emulazioni all'interno del gruppo, ma non si può generalizzare. «Sono ragazzi - dice don Beniamino D'Arco - che, presi singolarmente, sono come tutti gli altri. Non sono certo dei delinquenti, sono cresciuti in famiglie normali, in paese credo si conoscano pure. Mi chiedo, però, come mai se questi episodi sono stati segnalati a chi di competenza da mesi, non si è provveduto ad individuare questi ragazzi ed a dare loro una strigliata. Sarebbe certamente bastata, invece di montare un caso che comunque coinvolge le frazioni di Santa Lucia e Sant'Anna, abitate da persone perbene, che, anzi, partecipano sempre più numerose alle iniziative che proponiamo». Episodi che, però, evidenziano una carenza nel controllo della Vallata. «Miglioreremo la nostra presenza sul territorio - afferma Giuseppe Ferrara, comandante della Polizia Municipale - con un coordinamento tra Polizia, Carabinieri e Vigili Urbani. Nel caso particolare di questi atti di microdelinquenza, sarà avviata una specifica azione di monitoraggio per la loro individuazione».
Fonte: Il Portico
rank: 10907109
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...