Ultimo aggiornamento 3 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaVende tesori archeologici, denunciato un avvocato

Cronaca

Vende tesori archeologici, denunciato un avvocato

Inserito da (admin), lunedì 27 settembre 2004 00:00:00

Ha venduto alcuni pezzi della collezione privata di grande valore archeologico ed è stato denunciato. È accaduto a Fernando Di Marino, avvocato, residente a Cava de'Tirreni, a cui è stato contestato il reato previsto dall'articolo 173 del decreto legislativo del 22 gennaio 2004. In pratica, trattandosi di beni di notevole valore storico-archeologico, e quindi sottoposti a vincolo da parte della Soprintendenza, non possono essere alienati come qualsiasi altro oggetto. Denunciato anche l'acquirente, Fabrizio Olivi, noto imprenditore di Reggio Emilia, accusato di ricettazione, a cui sono stati sequestrati i reperti acquistati dopo le perquisizioni, ordinate dalla Procura. La vicenda giudiziaria ha inizio dopo che lo stesso Di Marino agli inizi di agosto ha comunicato alla Soprintendenza la vendita di sei reperti archeologici della collezione privata. Ma la vendita in questi casi non è libera ed è scattata la denuncia. Proprio in considerazione del notevole valore degli oggetti ed essendo gli stessi di eccezionale interesse archeologico, sono sottoposti ad uno specifico vincolo. La normativa, infatti, subordina lo smembramento delle collezioni e la vendita di alcuni pezzi all'autorizzazione rilasciata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in quanto è riconosciuto allo stesso Dicastero il potere di acquisto in via prioritaria. Un diritto di prelazione che il Ministero nel caso specifico non ha avuto la possibilità di esercitare, in quanto i pezzi sono stati venduti direttamente da Di Marino all'imprenditore emiliano, appassionato di archeologia ed ora finito nei guai. Così, dopo la segnalazione della Soprintendenza, è stata aperta un'inchiesta, condotta dal sostituto procuratore Angelo Frattini. Dopo i primi accertamenti, nei giorni scorsi sono state eseguite perquisizioni sia presso la villa dell'acquirente a Reggio Emilia che nell'abitazione del venditore a Cava de'Tirreni. Alla fine, ai pezzi venduti senza autorizzazione ministeriale sono stati apposti i sigilli. In pratica, nel corso delle perquisizioni si è proceduto ad una sorta di ricognizione di ciò che era stato venduto, confrontando i pezzi con quelli contenuti nell'elenco della collezione di cui dispone la Soprintendenza. La collezione privata di Fernando Di Marino, finita nel mirino della Procura, è composta di 40 reperti di vario genere, che risalgono ad un periodo abbastanza ampio, compreso tra l'VIII ed il VII secolo a.C. fino all'epoca imperiale. Pezzi di grande pregio: si tratta di alcune statue in marmo del II secolo d.C., unguentari in ceramica degli inizi del II secolo a.C., coppette in ceramica, brocchette, bottiglie, un attingitoio degli inizi del VI secolo a.C. E poi, ci sono bronzetti, capitelli corinzi, sia in marmo che in pietra calcarea. Non manca neppure un sarcofago in pietra calcarea, che risale al periodo tra la fine del I secolo d.C. e gli inizi del II. Ci sono anche olle in ceramica, recipienti che servivano alla conservazione dei cibi, ed ancora colonne, anfore di argilla di diverse dimensioni, urne in marmo ed un'ancora in piombo.

Fonte: Il Portico

rank: 10746105

Cronaca

Cronaca

Spiagge occupate abusivamente: sequestri e sanzioni lungo la costa cilentana

Nell'ambito della costante attività di monitoraggio e controllo del litorale di competenza, il personale del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Acciaroli ha accertato, in località Pioppi del Comune di Pollica, un'abusiva occupazione di pubblico demanio marittimo mediante la realizzazione di due pontili...

Cronaca

Paura a Capri: 16enne ferito dall’elica del gommone

Momenti di paura ieri, 4 agosto, a Capri, per una una famiglia di quattro persone, genitori e due figli di 10 e 16 anni. Come riporta "Il Mattino", la famiglia, a bordo di un gommone noleggiato a Napoli, aveva scelto di fare il bagno in una caletta vicino a Marina Piccola, accanto alla Grotta Verde....

Cronaca

Auto in divieto rimossa a Cetara: nessun agente di polizia ha pagato il carro attrezzi

È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...

Cronaca

Salerno, tenta di rapinare donna incinta: arrestato straniero

Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno fermato, nel pomeriggio di ieri domenica 3 agosto, un cittadino di nazionalità egiziana. Gli agenti di Polizia Municipale lo hanno individuato sul corso Garibaldi e, dopo averlo riconosciuto come responsabile del tentativo di rapina perpetrato nei...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno