Tu sei qui: CronacaVenne accusato da pentito di Cava de' Tirreni, Ufficiale Giudiziario riabilitato dal Riesame
Inserito da (redazioneip), mercoledì 5 maggio 2021 09:21:23
Può tornare a lavoro l'ufficiale giudiziario del tribunale di Nocera Inferiore accusato da Giovanni Sorrentino, pentito, collaboratore di giustizia già noto per le inchieste sul clan Zullo a Cava de' Tirreni, di induzione indebita a dare o promettere utilità.
Secondo la testimonianza di Sorrentino, l'uomo avrebbe «abusato delle sue qualità e dei suoi poteri» per ottenere soldi, auto, telefoni cellulari ed una vacanza in Sicilia, e per ritardare le notifiche di atti giudiziari destinate a lui e al padre.
Difeso e assistito dai suoi avvocati, l'ufficiale giudiziario, davanti al gip, ha cercato di provare la sua innocenza. Risultato? Il Tribunale del Riesame ha deciso di annullare momentaneamente la misura interdittiva firmata dal gip, all'epoca, che lo aveva sospeso dal lavoro per un anno. Resta da attendere ora solo il deposito delle motivazioni per comprendere il ragionamento dei giudici.
Fonte: Il Portico
rank: 101419100
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...