Tu sei qui: CronacaVenti di tempesta a Palazzo
Inserito da (admin), mercoledì 11 novembre 2015 00:00:00
Contrariamente alle condizioni meteorologiche esterne, a Palazzo di Città il barometro segna tempesta. A rendere la situazione ancor più perturbata è stata la notifica, nei giorni scorsi, dell’interdittiva antimafia che interessa la ditta casertana che stava eseguendo i lavori del II lotto di Villa Rende. In queste ore, con l’obiettivo di portare a termine gli interventi, possibilmente entro il 31 dicembre, si lavora per trovare una soluzione. Stando a quanto trapela da Palazzo di Città, ad horas si procederà alla rescissione del contratto, prima di assegnare i lavori alla ditta che si era posizionata al secondo posto in graduatoria.
E proprio in virtù di questo intoppo che si è venuto a creare per Villa Rende, assume ancora più valenza la richiesta di convocazione della Commissione Urbanistica e Opere Pubbliche, per fare il punto della situazione sui lavori in corso, avanzata da Marco Galdi. «Considerando che entro dicembre occorre rendicontare le opere finanziate dal Più Europa, dopo i sopralluoghi eseguiti sui vari cantieri - ha dichiarato Galdi - l’urgenza della convocazione della Commissione appare indilazionabile».
L’ex sindaco si è soffermato anche sulla vicenda Villa Rende: «Le gare sono state fatte al massimo ribasso, il Comune non ha alcuna possibilità di sindacare la provenienza delle ditte. In ogni caso, è una ragione in più perché i consiglieri comunali siano informati dell’andamento dei lavori pubblici».
In queste ore, però, a Palazzo di Città spirano anche venti tempestosi che si sono levati dopo la decisione dell’Amministrazione Servalli di apportare alcune modifiche ai testi che disciplinano l’attività della Commissione Controllo e Garanzia, presieduta da un esponente dell’opposizione. Insorge la minoranza, che parla di «attentato alla democrazia, poiché - spiegano - si intende limitare l’indagine della Commissione a specifiche tematiche e non all’andamento generale dell’azione amministrativa». Su tutte le furie soprattutto Marco Galdi, che presiede la Commissione, il quale, dopo una nota del Presidente del Consiglio, Lorena Iuliano, si è visto costretto a dover rinviare a data da destinarsi le sedute già programmate. «L’Amministrazione Servalli vuole impedire alla minoranza di svolgere il suo ruolo di controllo», ha tuonato Galdi.
Non si è fatta attendere la replica della maggioranza. «Le modifiche non limitano i poteri della Commissione - ha spiegato Giovanni Del Vecchio - ma vanno nella direzione del migliore funzionamento della stessa. Esse, in sintesi, consistono nello specificare la materia su cui la Commissione deve esercitare il potere ispettivo e di indagine per evitare indagini strumentali aventi ad oggetto temi generici. L’altra modifica prevede che le decisioni sulle audizioni di amministratori o dirigenti vanno deliberate a maggioranza e non dal solo Presidente».
Intanto ieri mattina, martedì 10 novembre, il primo cittadino Vincenzo Servalli ha accolto a Palazzo di Città il sindaco di Salerno, Enzo Napoli. L’incontro istituzionale è servito a rafforzare il già proficuo rapporto tra le due città ed anche per intavolare alcune iniziative sinergiche per le prossime festività natalizie.
Valentino Di Domenico
Fonte: Il Portico
rank: 10325101
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...