Tu sei qui: Cronaca«Vergogna, hanno buttato il nostro Simone in un tugurio»
Inserito da (admin), venerdì 11 aprile 2014 00:00:00
«È una vergogna, hanno buttato Simone in un tugurio». A parlare è il fratello, ma al suo fianco ci sono tutti i familiari di Simone De Falco, 39enne appuntato cavese dei Carabinieri, morto suicida una settimana fa all’interno del Comando provinciale di Salerno, dove prestava servizio. Sono tutti, oltre che comprensibilmente provati, indignati ed amareggiati per quanto accaduto mercoledì, al momento del trasferimento del cadavere del loro congiunto dall’ospedale cittadino al cimitero, dove avrebbe dovuto tenersi l’autopsia, poi rinviata a causa di una serie di “incidenti” inaspettati ed imprevedibili, rispetto ai quali è stato presentato anche un esposto.
L’esame autoptico ha subito, infatti, un rinvio a causa dell’eccessivo raffreddamento del cadavere nella cella frigorifero della sala mortuaria dell’ospedale “Santa Maria Incoronata dell’Olmo”, dove la salma del giovane è stata tenuta per 5 giorni. Una “scoperta” che è stato fatta, però, solo dopo l’arrivo della salma al cimitero, dove ci si è imbattuti in un’altra disavventura: la sala autoptica, secondo quanto denunciato dal legale e dai familiari di De Falco, era priva delle minime condizioni igienico-sanitarie.
«Il Comune di Cava si deve vergognare - affermano infuriati i congiunti del carabiniere - Hanno buttato Simone in una sorta di rimessa. Tutto questo dopo che c’è stato un impegno massiccio da parte dei Carabinieri, del magistrato, dei medici legali. In quel posto non era igienicamente possibile eseguire l’autopsia. Il consigliere comunale delegato ai servizi cimiteriali, Gerardo Baldi, anziché dichiarare che la sala era perfettamente pulita all’arrivo della salma, avrebbe dovuto preoccuparsi di avvertire dell’inidoneità della stanza. Avremmo provveduto al trasferimento della salma altrove, non nella spazzatura...». I familiari di Simone De Falco sono «nauseati» per il trattamento riservato al loro congiunto, al punto da rifiutare l’allestimento della camera ardente nella sala mortuaria del cimitero.
Ancora più grave, per la famiglia De Falco, è la vicenda del congelamento del cadavere, che ha impedito la perizia e rispetto alla quale hanno chiamato in causa l’Asl attraverso l’esposto presentato alla Procura dal legale di fiducia, l’avv. Alfonso Senatore. «C’è stata una grave mancanza dell’Asl - accusano i familiari dell’appuntato - Hanno ricevuto, per tempo, date ed orari del trasferimento della salma. Saranno necessari due giorni per riportare ad una temperatura adeguata un ragazzo con la stazza fisica di Simone». Proprio in attesa del processo di “scongelamento” della salma, l’autopsia è stata prevista per domani mattina all’ospedale di Battipaglia, dove poi sarà allestita anche la camera ardente.
Sul gesto estremo compiuto dall’appuntato c’è massimo riserbo da parte della famiglia, che confida molto nella magistratura. Il fatto, però, che i congiunti abbiano nominato un proprio medico legale con competenze balistiche, Giuseppe Consalvo, conferma i dubbi e le perplessità. «Ci sono state delle incongruenze sul gesto, la magistratura sta indagando...», si limitano a dire. Ora si attende l’esito dell’autopsia ed il ritorno in città di Simone, i cui funerali, con molta probabilità, si terranno nel primo pomeriggio di lunedì.
Annalaura Ferrara
Fonte: Il Portico
rank: 10137103
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...