Tu sei qui: CronacaVernissage per l'edicola votiva di Santa Maria dell'Olmo
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), giovedì 9 maggio 2002 00:00:00
Ieri pomeriggio, presso il Borgo Scacciaventi, cuore antico della città, si è svolta l'inaugurazione della restaurata edicola votiva di Santa Maria dell'Olmo, nel corso di una cerimonia presieduta dall'Arcivescovo di Amalfi e Cava de' Tirreni, Monsignor Orazio Soricelli (nella foto). Un patrimonio artistico per la città, quello delle edicole votive, episodi minori della cultura popolare a simboleggiare il rapporto del semplice con il divino, che torna a splendere grazie ai continui ed appassionati restauri voluti dai privati e, spesso, finanziati anche dalle Istituzioni. Un'iniziativa, sviluppata intorno a tematiche aderenti allo studio artistico ed ambientale della città, che vuol educare i cittadini a riscoprire la propria memoria storica. Tante le leggende popolari che si respirano intorno alla storia della fondazione della Chiesa di "Santa Maria dell'Olmo" (nella foto). La più antica narra che il quadro miracoloso, venerato nella Basilica Pontificia, venne rinvenuto da alcuni uomini, attratti da una luce accecante, su di un albero in una fitta boscaglia, un tempo rifugio di furfanti ed assassini. L'immagine fu, poi, subito trasportata in solenne processione nella chiesa più vicina, ma la notte seguente, inspiegabilmente, riapparve sui rami dello stesso albero sul quale era stata rinvenuta, segno manifesto che in quel luogo la Vergine voleva fosse eretta una cappella, la cui prima pietra venne apposta nel 1482. Da allora, nell'ampio presbiterio, sull'altare di marmi policromi troneggia, su di un albero realizzato in bronzo, l'immagine della Madonna, affiancata da quattro statue raffiguranti Sant'Adiutore, San Filippo Neri, San Francesco Da Paola e Sant'Alferio, tutte opere dello scultore Francesco Jerace. All'inaugurazione di ieri hanno preso parte moltissimi cittadini cavesi, insieme ad alcuni rappresentanti dell'Amministrazione comunale. Procede, dunque, il restyling urbanistico della città. Già il mese scorso, infatti, si era tenuta l'inaugurazione di una statua lignea di Santa Maria dell'Olmo.
Fonte: Il Portico
rank: 10476103
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...