Tu sei qui: CronacaVI Congresso SIe-L, dal Sud la sfida del rilancio
Inserito da (admin), lunedì 21 settembre 2009 00:00:00
Partire dal Sud per rilanciare lo sviluppo dell’impresa italiana: questa la sfida lanciata dal VI Congresso Nazionale della SIe-L (Società Italiana di e-Learning), che si è svolto dal 16 al 18 settembre presso l’Università degli Studi di Salerno.
Una sfida raccolta dai più autorevoli esponenti nazionali del mondo scientifico ed industriale, che a conclusione della “tre giorni” di dibattiti, convegni, sessioni, presentazioni ed incontri operativi hanno fatto il punto sul ruolo che l’e-Learning può svolgere nella formazione “creativa ed innovativa” nei contesti sia della formazione formale che di quella più informale.
Il Prof. Saverio Salerno, Coordinatore Scientifico del Congresso e Direttore del DIIMA (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Matematica Applicata) dell’Università degli Studi di Salerno, ha evidenziato l’importante funzione dell’e-Learning: «La ricerca svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo della competitività delle aziende. In un’economia sempre più globalizzata, l’e-Learning può dare un contributo importante nella gestione dei processi aziendali. Per la prima volta partiamo dal Sud per lanciare un messaggio di crescita e di sviluppo, sottolineando la presenza proprio sul nostro territorio di una grande vitalità e di un Polo di eccellenza nel settore della ricerca e dell’innovazione tecnologica».
Una sfida raccolta anche dalle Istituzioni, come ha rimarcato Antonio Iannone, Assessore provinciale alle Politiche Giovanili, Formazione e Sport: «La Provincia di Salerno ha deciso di impegnarsi attivamente nella formazione, ritenendola uno strumento fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio. Per questo motivo abbiamo stipulato con il DIIMA dell’Università degli Studi di Salerno una convenzione che mira allo sviluppo della formazione come elemento cardine per le politiche dell’innovazione. Il nostro obiettivo è di evitare sprechi e di mettere in rapporto tutte le realtà del nostro territorio, associazioni, istituzioni e categorie, realizzando una formazione per formandi e non per formatori».
Un obiettivo, quello dello sviluppo del territorio, prioritario non solo localmente, ma anche a livello nazionale, come ha affermato l’On. Stefano Caldoro della VII Commissione Cultura della Camera: «L’Europa ed i Governi locali devono lavorare insieme, adottando un punto di vista comunitario per la risoluzione dei problemi. Dal 2006 al 2008, citando dati ISTAT, il settore della formazione è cresciuto. La sfida del futuro è quella di far crescere la formazione e l’innovazione. La riduzione delle immatricolazioni nei corsi di studi tradizionali è indice di un forte cambiamento nella società e, soprattutto, della creazione di nuovi profili professionali. In questa direzione l’e-Learning può rappresentare una grande svolta, perché contribuisce a creare nuove professioni e richiede una maggiore qualità dell’offerta formativa. Il Sud dell’Italia ha un ruolo determinante in questa direzione e non è un caso la scelta di Salerno come sede del VI Congresso Nazionale SIe-L. Il Sud, luogo di grande vitalità e di eccellenze, è chiamato a fornire un apporto decisivo per lo sviluppo del territorio, con investimenti e progetti che abbiano ricadute non solo a livello locale, ma anche nazionale ed internazionale».
Il VI Congresso Nazionale SIe-L ha, dunque, riportato il Sud al centro del dibattito politico, scientifico ed industriale, costituendo una tappa importante nel processo di rivalutazione del territorio.
Appuntamento sin d’ora fissato al VII Congresso Nazionale SIe-L, che si svolgerà a Milano ripartendo proprio dai principi affermati in questa edizione, caratterizzata da grande consenso e partecipazione.
Per info e contatti:
Segreteria: segreteriasiel2009@diima.unisa.it, tel. 089.964189, fax 089.964191; Comitato Scientifico: siel2009@diima.unisa.it; Ufficio Stampa: 347.3150089 - info@creoestratego.it; Web: www.congressosiel.unisa.it
Fonte: Il Portico
rank: 10524104
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...