Tu sei qui: CronacaVia agli sconti del Consorzio, ma dal 2004
Inserito da (admin), mercoledì 12 novembre 2003 00:00:00
Il Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese ha deliberato la decurtazione dell'imposta consortile del 51 e del 49 per cento. Il provvedimento è inerente alle due principali voci contenute nelle bollette di pagamento. Il 51% si riferisce alla mitigazione del rischio idraulico e riguarda l'assorbimento, la laminazione e la canalizzazione delle acque. La seconda voce attiene al collettamento e smaltimento delle acque meteoriche. Il commissario del Consorzio, Leonardo Grimaldi, spiega: «Il 51% interessa tutto ciò che riguarda la manutenzione delle vasche e dei canali del Consorzio. Per effetto, poi, della decurtazione del 49%, si provvede allo sgravio nei confronti di coloro che già pagano la tassa fognaria ai rispettivi Comuni. Per questi cittadini non esiste più il pagamento della tassa per le acque piovane e ciò per effetto dell'articolo 13 della nuova legge regionale». Il commissario ha, tuttavia, precisato: «Le bollette che stanno arrivando in questi giorni, e che arriveranno ancora, si riferiscono al 2002, periodo non coperto da alcun provvedimento di legge decurtiva. Quindi, vanno pagate. Le bollette del 2003, però, che arriveranno nel 2004, conterranno il conguaglio di ciò che i contribuenti hanno pagato nel 2002, per cui i pagamenti riferiti all'anno in corso, cioè al 2003, saranno quasi nulli». Per chiarire la situazione sulla complessa problematica consortile, il commissario terrà un incontro alla Regione con l'assessore all'Agricoltura, Vincenzo Aita.
Fonte: Il Portico
rank: 10736100
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...