Tu sei qui: CronacaVia i container, arrivano 80 alloggi
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 12 ottobre 2001 00:00:00
Prefabbricati leggeri con le ore contate. Dopo 20 anni dal terremoto, potrebbero finalmente sparire i 400 container della vallata. La possibilità che ciò avvenga è stata discussa, ieri mattina, dalla commissione urbanistica, presieduta dal forzista Alfonso Carneo (nella foto in alto). All'esame, il progetto presentato dalla società mista Iacp Futura, società consortile partecipata al 40% dall'Iacp e per il restante da soci privati. Il comparto che l'amministrazione comunale intende utilizzare per la realizzazione di circa 80 alloggi di edilizia agevolata e convenzionata è ubicato in via Luigi Ferrara, nella frazione di Pregiato. Il progetto, che dovrà, se accolto, essere rapidamente cantierabile, per evitare la revoca del finanziamento agevolato da parte della Regione Campania, prevede la costruzione di quattro edifici su un'area complessiva di 56.033 metri quadri, senza alcun onere o costi da parte del Comune di Cava de' Tirreni, che concederà all'Iacp, per la durata di 99 anni, il diritto di superficie sulle aree. Il contributo regionale ottenuto dall'Iacp è di oltre 3 miliardi e mezzo di lire, con i quali l'istituto si impegna, per conto del Comune, ad effettuare l'esproprio delle aree e gli eventuali acquisti. Le somme pagate varranno quale corrispettivo del diritto di superficie. I fabbricati, di tipo economico e popolare, saranno assegnati in proprietà, a riscatto, con patto di futura vendita, ed in fitto. Gli acquirenti potranno usufruire anche di un mutuo da accendere direttamente con l'Iacp. Entro 2 anni dalla delibera di Consiglio dovranno iniziare i lavori e nei successivi 3 anni ci dovrebbe essere il completamento dell'intero intervento residenziale, comprensivo di tutte le opere di urbanizzazione. Alla luce degli espropri da effettuare, dell'eliminazione di costruzioni abusive e della presenza dei tralicci dell'alta tensione, che dovrebbero essere infossati, i tempi di edificazione degli alloggi potrebbero, però, allungarsi enormemente. Il progetto dell'Iacp Futura, comunque, potrebbe essere completamente abbandonato per la possibilità, per l'amministrazione comunale, di poter attingere a 32 miliardi di lire, che la Giunta regionale dovrebbe assegnare a giorni al Comune. A quel punto, si procederebbe in proprio alla realizzazione di un progetto definitivo per la costruzione degli alloggi necessari all'azzeramento dei campi container. Attualmente, i terremotati storici sono pochissimi, sostituiti da famiglie indigenti, sulle quali, però, andrebbe fatta una profonda indagine conoscitiva.
Fonte: Il Portico
rank: 10468106
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...
Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...