Tu sei qui: CronacaVigili, a rischio le manifestazioni estive
Inserito da (admin), giovedì 15 aprile 2004 00:00:00
Potrebbero essere a rischio molte delle iniziative previste per il periodo estivo, per la mancanza della copertura economica del servizio dei Vigili Urbani. Queste le preoccupazioni emerse dalla riunione sindacale con i dirigenti del settore, nella quale si è cercato di trovare un compromesso tra il maggior lavoro richiesto agli agenti municipali e le disponibilità economiche dell'Amministrazione comunale. «A conti fatti - afferma Antonio D'Amico, Sulpm - con quanto è nelle disponibilità economiche del Comando, si coprirebbero solamente le manifestazioni più importanti. Abbiamo grosse perplessità per quelle secondarie, per le varie sagre frazionali come per le processioni religiose, iniziative sportive e quant'altro, che pure incidono non poco nel calendario delle manifestazioni estive». Il budget a disposizione, che si aggira intorno ai 160mila euro, servirà soprattutto per la copertura finanziaria del contratto trimestrale dei 14 ausiliari, che prenderanno servizio il 1° luglio. Resterebbero, per far fronte alle esigenze del servizio in plus orario del personale, circa 60mila euro. Garantite le "classiche" estive, come la "Festa di Monte Castello", la "Disfida dei Trombonieri", il "Festival Internazionale del Folklore", la "Festa della Madonna dell'Olmo", la "Podistica San Lorenzo" ed i festeggiamenti per la ricorrenza della Bolla Papale, che consacrò Cava al rango di città, durante i quali si rievocheranno anche le "Nozze di Florinella", che impegnano un gran numero di agenti. «Fin dove è possibile - afferma Claudio Argentino della Cisal - non faremo mancare il nostro contributo. Per il resto, dovrà essere l'Amministrazione a fare una scelta, rimodulando gli impegni o trovando la copertura economica necessaria, tenendo presente che il nostro Corpo dei Vigili Urbani è al 50% del personale necessario per una città come Cava de'Tirreni». Già dal mese di giugno, intanto, si prevede un turno di servizio fino alle ore 24, almeno per i fine settimana. «C'è la buona volontà tra tutte le parti in causa - dichiara il maggiore Giuseppe Ferrara, comandante dei Vigili Urbani - stiamo lavorando affinché ci sia la quadratura del cerchio, dovendo fare i conti con un organico già sottodimensionato e con la normale rotazione per i periodi di ferie. Credo, comunque, che fino alla metà di settembre riusciremo ad avere la copertura del calendario delle manifestazioni previste».
Fonte: Il Portico
rank: 10496108
Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...
Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...
Si chiama Morena Volante, ha 15 anni e di lei non si hanno più notizie da ieri. La giovane, residente a San Nicola la Strada ma originaria di Santa Maria a Vico, è scomparsa nel nulla, e da allora famiglia e amici vivono momenti di profonda apprensione. Secondo quanto riferito dai familiari, Morena non...
Momenti di paura nella tarda serata di ieri, poco prima della mezzanotte, per un vasto incendio divampato all'interno di alcuni capannoni industriali in via Lamia, nella zona industriale di Nocera Superiore. Decine di cittadini hanno allertato i soccorsi segnalando alte fiamme e colonne di fumo visibili...