Tu sei qui: CronacaVigili, in vista uno scontro interno
Inserito da (admin), martedì 3 agosto 2004 00:00:00
Sono ritornati in strada fino a tarda notte i Vigili Urbani. Superato lo scoglio con l'Amministrazione comunale, adesso potrebbero acuirsi le divisioni all'interno del Corpo. Lo sblocco dello sciopero bianco, che aveva portato allo stop degli straordinari alla conclusione del turno serale alle ore 22, ha reso possibile l'attivazione dei piani di lavoro per il servizio durante gli eventi che si terranno fino al 31 dicembre 2004. L'Amministrazione comunale, con l'assessore alle Finanze Giovanni Carleo, si è impegnata a reperire i fondi necessari per la copertura economica. Ed il primo segnale della ritrovata "pax" è stata la presenza degli agenti fino a tarda notte per la XVII edizione del "Festival delle Torri", fine settimana di folklore internazionale organizzato dagli "Sbandieratori Cavensi", che ha visto l'afflusso di migliaia di persone in Piazza Abbro per ammirare le esibizioni dei gruppi di danza e musica etnica provenienti dai quattro angoli del mondo. Lo scontro adesso potrebbe essere tutto interno al Corpo, per la condivisione del nuovo regolamento in corso di redazione da parte del comandante Giuseppe Ferrara, ma soprattutto per una diversa e più equilibrata - ritengono i sindacati - distribuzione delle indennità di servizio e delle incentivazioni, anche alla luce di una direttiva dell'assessore al ramo, Alfonso Laudato, inviata al comandante, che dispone di attivare una turnazione degli agenti tra i vari settori del Corpo, a 360 gradi. Potrebbe aprirsi una vera e propria resa dei conti tra chi si è sentito sempre danneggiato nel lavoro ed economicamente, rispetto ad alcune posizioni privilegiate che nel corso degli anni si sono consolidate, anche per determinate competenze acquisite con il tempo e, probabilmente, per aver sempre dimostrato una maggiore disponibilità. Un aspetto che certamente sarà al centro di discussione, e sul quale anche l'Amministrazione vuole vederci chiaro, è l'erogazione della stessa indennità sia per chi svolge servizi con maggior disagio, come i viabilisti, sottoposti ad intemperanze climatiche, fonti inquinanti e continuo contatto con i cittadini, e gli agenti impegnati in ufficio, in diversi casi, per motivi contingenti a diverse patologie sanitarie, che li hanno resi invalidanti per determinati tipi di lavoro. Intanto, tutti d'accordo sull'intesa raggiunta con l'Amministrazione comunale - dicono Claudio Argentino, Cisl, e Gerardo Avagliano, Cgil - non solo per l'utilizzo del salario accessorio, ma anche per arrivare quanto prima alla copertura del servizio giornaliero nel centro storico fino a tarda notte. Da più parti, infatti, si lamenta l'assenza di una pattuglia che controlli le intemperanze da parte di giovani che, a migliaia, affollano i locali ed i tavoli all'aperto dei bar, da Corso Mazzini al Borgo Scacciaventi, che blocchi le scorribande dei motorini sotto le arcate dei portici, il motocross sugli scalini del sagrato del Duomo e le auto selvagge, intorno alla mezzanotte, in centro. Intanto, sono stati rimessi in funzione anche gli scooter elettrici, da anni inutilizzati e parcheggiati nel garage del Comando, per consentire un più agevole e costante controllo del centro storico, almeno negli orari di servizio.
Fonte: Il Portico
rank: 10125101
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...