Tu sei qui: CronacaVigili Urbani, protestano le frazioni
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), venerdì 8 marzo 2002 00:00:00
Vigili urbani assenti nelle frazioni. Non si placa la protesta degli abitanti di Pregiato (nella foto in alto) e San Nicola, per l'assoluta mancanza di controlli da parte dei caschi bianchi sul territorio. «Di vigili, in questa zona, non ce ne sono. Mancano i controlli - racconta la gente - davanti alle scuole e le strade, in particolare via Luigi Ferrara, sono diventate impraticabili, a causa di soste selvagge e dell'assenza di agenti». «Più volte, in passato, abbiamo raccolto firme per sensibilizzare il Comune, ma la verità è che le frazioni continuano ad essere considerate zone periferiche, per questo abbandonate al loro destino». La gente non si sente protetta, tutelata, e chiede una maggiore visibilità dei vigili sul territorio, per offrire risposte concrete in termini di sicurezza e controllo. «Chiediamo che ci siano pattuglie destinate anche alle frazioni, e non solo al centro cittadino, per risolvere il problema della viabilità e migliorare la vivibilità». Risponde il comandante dei Vigili Urbani, Giuseppe Formisano (nella foto al centro). «Il territorio è abbastanza esteso - replica - ed il personale a disposizione è poco: solo 62 vigili rispetto ai 120 previsti dalla legge (1 vigile urbano ogni 500 abitanti). Risulta difficile non lasciare scoperte in parte zone come Pregiato, S. Lucia, Passiano e S. Nicola, in ogni caso periodicamente vigilate anche dalla sezione distaccata della Squadra edilizia. Ci sono dei progetti in cantiere per queste frazioni, ed in particolare per Pregiato, dove, sulla base del recente Piano urbano per il Traffico, al più presto interverremo sulla viabilità, eliminando il doppio senso di circolazione e provvedendo a rendere più sicuri gli accessi ''a raso'' delle abitazioni che si trovano lungo la strada principale». Si è parlato della figura del vigile di quartiere, tra i punti forti del programma del sindaco Messina. Parole belle solo sulla carta. «Tra i nostri obiettivi - aggiunge Formisano - c'è quello di concretizzare la figura del vigile di quartiere, una novità che potrà essere introdotta solo quando si farà il concorso per l'assunzione di 20 agenti. Le ultime assunzioni risalgono al 1984».
Fonte: Il Portico
rank: 10678102
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...