Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca“Viviani per strada” dal 15 al 17 luglio al teatro Ghirelli di Salerno

Cronaca

15, 16 e 17 luglio ore 21.30 - Parco Urbano dell’Irno (Salerno)

“Viviani per strada” dal 15 al 17 luglio al teatro Ghirelli di Salerno

Il progetto curato e diretto da Nello Mascia è il nuovo appuntamento della  rassegna estiva di Casa del Contemporaneo

Inserito da (rrno), lunedì 12 luglio 2021 15:49:15

"Una riflessione sul doloroso presente che viviamo, con le disposizioni restrittive sulla pratica teatrale e le limitazioni all'affluenza degli spettatori" è lo spunto da cui è nato Viviani per strada - il progetto speciale che il Trianon Viviani, teatro stabile della canzone napoletana, ha dedicato a Raffele Viviani, affidandolo a Nello Mascia - che Casa del contemporaneo propone, nell'àmbito della rassegna Incontro/tendenza da giovedì 15 a sabato 17 luglio.

«Questa imponente produzione - spiega Mascia - mette al centro la strada, la naturale fonte di ispirazione delle opere di don Raffaele, dove l'Autore osserva e coglie gli umori più genuini del popolo per poi trasferirli nelle sue composizioni, dove è più intensa e clamorosa si svolge la vita cittadina e la lotta per la sopravvivenza risulta con più drammatica o anche con più comica chiarezza».

In scena il dittico Porta Capuana e Mmiez'â Ferrovia, due atti unici di ieri che ci fanno riflettere anche sull'oggi, alla possibile uscita dall'emergenza sanitaria del covid-19.«Queste due opere di cento anni fa - prosegue Mascia - hanno un unico protagonista (il coro, il popolo) e i tipi, già ampiamente sperimentati nel varietà, legati in una trama che impasta il dramma con l'ambiente pittoresco, che ci fanno ragionare su come eravamo e su come il tempo ci ha cambiati, mirando a individuare indizî per affrontare più consapevoli e più forti il prossimo futuro».

Porta Capuana - È la piazza storicamente nota per il mercato all'aperto. Un'umanità variegata, che esprime il proprio sentimento di solitudine e di rabbia nei confronti del proprio destino di povertà, ma dotata anche di una spiccata autoironia. Significativa fra gli altri la figura mesta e affamata de ‘o Tammurraro, con i suoi tamburelli in bilico sul capo. Ma su tutti domina il personaggio di don Ciro ‘o capitalista. Sordido usuraio con l'aria fatale di bellimbusto che corteggia con insistenza la sie' Stella, suscitando la gelosia di donna Rosa, «anima nera», sua amante, e sposata a Aitano Pagliuchella, un buffo guappo di cartone. La tensione sale e improvvisamente esplode.

Irromperà il Pazzariello che chiude l'atto unico.Mmiez'â Ferrovia - Ci sono i due Strilloni che invitano i passanti, l'uno alla tradizione dell'Opera dei Pupi, l'altro al "Cinemà", lo spettacolo del futuro. C'è l'avventore del barbiere che perde il treno per i reiterati ritardi di don Luigi. C'è Crispino, il ciabattino-intellettuale. C'è il Cantante di pianino un po' mariuolo. Ma la vicenda ha come protagonista Concettina, che sta per cedere alle lusinghe di don Alberto, uomo senza scrupoli, a cui, però, riuscirà a sottrarsi Come sempre fa da corona ai protagonisti un coro di personaggi fra cui emerge quello del Magnetizzatore, una sorta di anticipatore del Sik-Sik eduardiano.Nei due spettacoli saranno in scena, con lo stesso Nello Mascia che firma anche la regia, Davide Afzal, Maria Basile, Mariano Bellopede, Peppe Celentano, Rosaria De Cicco, Gennaro Di Colandrea, Chiara Di Girolamo, Valentina Elia, Gianni Ferreri, Roberto Giordano, Pierluigi Iorio, Roberto Mascia, Massimo Masiello, Matteo Mauriello, Marianna Mercurio, Ciccio Merolla, Ivano Schiavi e Patrizio Trampetti.

Le elaborazioni musicali sono di Mariano Bellopede e Ciccio Merolla. Le scenografie sono curate da Raffaele Di Florio e i costumi da Anna Verde, con le luci di Gianluca Sacco e il suono di Daniele Chessa.Completano la locandina Marcello Manzella (aiuto regia), Massimiliano Pinto (direzione dell'allestimento), Costantino Petrone (direttore di scena), Antonio Minichini e Saverio Toppi (elettricisti), Isidoro D'Amato (attrezzista), Stefano Cammarota e Luigi Di Martino (fonici), Rosaria Scognamiglio e Zaira Zigarelli (sarte), Paolo Animato (ufficio stampa e comunicazione), Daniela Riccio (ufficio di produzione) e Francesca Buzzurro (amministrazione).L'intera proposta di Casa del contemporaneo "Incontro/Tendenza" è inserita nella più ampia programmazione de "La Campania è Teatro, Danza e Musica", progetto promosso da ARTEC/ Sistema MED in collaborazione con Scabec e Fondazione Campania dei Festival.

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIATEATRO GHIRELLI - Lungoirno, Viale Antonio Gramsci.

Interno del Parco urbano dell'Irno. Salerno, 150Tel. 349/3438958

info e prenotazioni: 345/4679142

info@casadelcontemporaneo.it teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it

www.casadelcontemporaneo.it

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10639104

Cronaca

Cronaca

Positano, colto da infarto in spiaggia: 60enne trasferito in elicottero a Salerno

Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...

Cronaca

Cilento, schianto frontale tra due auto: cinque feriti, tra cui due bambini

Attimi di paura nel pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, in località Matinella, nel comune di Albanella. Un brutto incidente stradale si è verificato nei pressi del caseificio La Perla, in zona Pontebarizzo, dove due veicoli - una Audi Q3 e una Fiat Punto – si sono scontrati frontalmente per cause...

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno