Tu sei qui: CronacaVomero: spostate la fontana da via Scarlatti!La vicenda torna d'attualità dopo il dibattito apertosi nella municipalità
Inserito da (admin), sabato 25 febbraio 2017 05:22:59
Gennaro Capodanno, che, tempo addietro, lanciò anche una petizione indirizzata all’amministrazione comunale di Napoli e, segnatamente, al sindaco del capoluogo partenopeo, con la quale chiedeva di spostare la fontana Itaca dall’isola pedonale di via Scarlatti, ripropone la questione all'attenzione dei cittadini e dei mass media anche alla luce del dibattito apertosi sulla vicenda di recente nel consiglio della municipalità collinare. "Senza entrare nel merito della bellezza di un'opera d'arte, che resta oggetto di una valutazione del tutto personale – puntualizza Capodanno - sono dell'avviso che per la loro collocazione in strade e piazze pubbliche, vada sempre coinvolta la cittadinanza e, segnatamente, coloro che abitano e operano nella zona interessata, al fine di valutare preventivamente il loro gradimento, anche attraverso sistemi informatici, come accadde, per esemplificare, quando fu promosso un sondaggio on line sul sito del Comune di Napoli per la scelta del nuovo albero che avrebbe poi sostituito la palma morta nell'aiuola centrale di piazza Vanvitelli, sempre al Vomero, sondaggio che riscosse un notevole successo e dal quale sortì la collocazione dell'attuale essenza". "Fin dall'anno 1999, vale a dire da quando fu installata, senza alcun coinvolgimento nella scelta da parte dei residenti, al centro della nascente isola pedonale di via Scarlatti – ricorda Capodanno -, questa fontana ha destato sempre numerose polemiche e proteste, anche in considerazione delle caratteristiche storiche e architettoniche dell'area nella quale fu posta, ritenute poco confacenti a quelle della fontana in ferro, al punto che, a dimostrazione di tale stato d'animo, sorsero anche leggende metropolitane, secondo le quali nel manufatto, all'indomani della sua collocazione, avvenuta durante il periodo natalizio, sarebbero state poste alcune anguille, evento riportato anche nelle cronache dell'epoca". "Più di recente – aggiunge Capodanno - tali polemiche si rinfocolarono quando, in occasione di un fermo determinato da un guasto, venne fuori che, all'atto dell'installazione, il manufatto non sarebbe stato dotato della pompa per il ricircolo dell'acqua, sicché per il suo funzionamento, sarebbero andati perduti, negli anni, milioni di litri di acqua finiti direttamente nelle fogne comunali". Capodanno chiede, ancora una volta, lo spostamento della fontana dall'isola pedonale di via Scarlatti, cosa che potrebbe avvenire a breve, anche nell'ambito di un progetto di riqualificazione dell'intera area pedonalizzata, non più differibile, a ragione della necessità d'intervenire, dopo diciassette lunghi anni dalla sua realizzazione, sia per le pessime condizioni nelle quali versa la pavimentazione, piena di buche e avvallamenti, sia per le carenze palesatesi nell'arredo urbano, con la scomparsa, tra l'altro, di diverse panchine e di alcuni cestini portarifiuti.
Fonte: Booble
rank: 10982103
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...