Tu sei qui: CronacaZTL, "corrono" le multe
Inserito da (admin), giovedì 23 febbraio 2012 00:00:00
Tutti i giorni, se ci troviamo a passare per Corso Umberto I di Cava de’Tirreni, dal 4 aprile 2011 divenuto Zona a Traffico Limitato, assistiamo al “passeggio” di automezzi sia di residenti, sia di autovetture con permessi concessi per diversamente abili e sia ad imprenditori che sostano, dalla mattina alla sera, automezzi dinanzi al loro esercizio, quando basterebbe poter fruire di spazi appositi da individuarsi nelle aree adiacenti il Borgo Porticato.
Tutto regolare se non fosse che i residenti passano e spassano quando vogliono, senza che la Civica Amministrazione di Cava de’Tirreni, come avviene in tutte le Città d’Italia che hanno meritato tale titolo, abbia disposto un rigoroso orario d’uscita ed accesso nella ZTL. Per le autovetture con permesso per disabili ancora peggio, poiché solo raramente si vede il disabile a bordo.
La Polizia Locale di Via Ido Longo, al Comando del Tenente Colonnello Licia Cristiano, ha deciso di porre un freno a tale malcostume, tanto che dal 4 aprile al 31 dicembre 2011 ha elevato 5.101 contravvenzioni agli automobilisti sorpresi, senza autorizzazione, a transitare nella ZTL. Le violazioni, per l’importo di 92 euro cadauna, spese di spedizione e notifica comprese, frutteranno alle casse comunali ben 469.292,00 euro.
Le pattuglie, al comando del Tenente Pino Senatore, nei giorni scorsi, hanno eseguito diversi posti di controllo in Piazza Vittorio Emanuele III per applicare, finalmente, la tanto agognata dalla cittadinanza cavese “tolleranza zero” verso gli automobilisti indisciplinati e verso quelli che eludono le norme che regolano la Z.T.L. Sono cinque le telecamere collegate al sistema operativo del Comando di Via Ido Longo, di cui solo due rilevatrici dei passaggi abusivi che vigilano, 24 ore su 24, gli ingressi lungo il borgo. Gli automobilisti “furbi” che soprattutto nelle ore di punta sono soliti attraversare il centro, pur non avendone il diritto, non avranno più scampo.
Dal giorno dell’entrata in vigore del sistema di rilevazione automatico, è cresciuto anche il numero dei permessi al transito nella ZTL ed i numeri sono questi: sul totale di 3.070 permessi rilasciati dal Comando della Polizia Locale, Sezione del sagace Tenente Michele Lamberti, 2.100 sono quelli rilasciati a titolo temporaneo, come i mezzi del carico e scarico merci. 740 sono invece le autorizzazioni al transito dei residenti e commercianti e 230 per il trasporto, lungo il borgo porticato, delle persone con handicap. Limitare il transito dei mezzi, lungo i portici cavesi, scaturisce proprio dalla volontà dell’Amministrazione sia per evitare disagi al passeggio delle persone e sia per non danneggiare la pavimentazione, già recentemente ripristinata per la seconda volta.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10129101
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...